We seek to interrogate ‘global music history’ as both a field and methodology against the geopolitical realities of a ‘global musicology’. We invite papers that engage with the rich potential of ‘global music history’ within, adjacent to, and/or against ‘global musicology’.
Il lavoro di tesi potrà essere elaborato in lingua italiana, con un riassunto in Spagnolo.
Il prof. Fabrizio Ammetto si rende disponibile a fare da referente/assistente per gli eventuali interessati. Sarà possibile contattarlo tramite la seguente email: fammetto@ugto.mx
Il Bollettino di studi belliniani, rivista digitale del Centro Studi Belliniani e Fondazione Bellini, invita a proporre per la pubblicazione articoli riguardanti la figura e l’opera di Vincenzo Bellini, il suo contesto storico-sociale e, in generale, il mondo teatrale, la cultura linguistica, letteraria e figurativa in Italia nel primo Ottocento.
Il «Bollettino di studi belliniani» è un periodico annuale ad accesso libero (open-access), classificato come rivista di classe A dall’Anvur, Agenzia per la valutazione dell’Università e della Ricerca.
Gli articoli possono essere pubblicati in italiano, francese, inglese, spagnolo o tedesco. Non vi sono limiti di lunghezza, tuttavia si suggerisce di non eccedere la misura di 100.000 caratteri spazi compresi. I testi possono contenere esempi musicali e immagini, per le quali l’autore deve garantire la libera disponibilità. Sono prese in considerazione anche proposte di recensione di libri e di registrazioni audio-video di rilevante interesse culturale.
Le proposte, redatte in formato Word, devono essere indirizzate a: bollettino@studibelliniani.eu
Tutte le proposte sono soggette a una prima selezione da parte del Comitato direttivo della rivista e, se accettate, sottoposte anonimamente a una valutazione paritaria, che sarà comunicata all’autore.
Il termine normale per sottoporre le proposte è il 30 giugno di ogni anno, tuttavia scadenze diverse possono essere concordate con la Direzione.
I criteri redazionali per la stesura dei testi sono disponibili all’indirizzo:
http://www.bollettinostudibelliniani.eu/wp-content/uploads/2015/07/Norme_BSB.pdf
Il Comitato direttivo
Fabrizio Della Seta | Maria Rosa De Luca | Graziella Seminara |
Università di Pavia-Cremona | Università di Catania | Università di Catania |
La Fondazione Rossini, in collaborazione con la Fondazione Riz e Katyna Ortolani, è lieta di annunciare la sesta edizione del premio “Tesi rossiniane”. Il premio, che ha scadenza biennale, è giunto alla sesta edizione e consiste nella pubblicazione del lavoro vincitore nella collana della Fondazione Rossini, intitolata appunto “Tesi rossiniane” e diretta da quest’anno da Vincenzo Borghetti.
The IMS2022 Congress will be held in Athens, Greece, from August 22 to 26, 2022, and is sponsored by the Hellenic Musicological Society under the aegis of the Department of Music Studies of the National and Kapodistrian University of Athens and the Department of Music Studies of the Aristotle University of Thessaloniki.The submission deadline for free papers, roundtables, and study sessions is June 30, 2021. The abstract submission portal will be available online from January 15 to June 30, 2021.
Più informazioni al sito ufficiale dell’IMS
The Répertoire International des Sources Musicales (RISM) has long provided both musicologists and performing musicians with indispensable research tools. Currently, RISM’s freely available online catalog includes over 1.2 million records for musical sources held in diverse institutions around the world. Major additions to the database have oftentimes resulted from larger-scale projects targeting specific repertories, and including these in RISM should inspire and facilitate further, in-depth research.
The RISM Board of Directors is launching a lecture series in the hope of calling greater attention to such valuable collections and also to underscore RISM’s role as a mediator between the worlds of music researchers and librarians—in accordance with its double sponsorship by the International Musicological Society and the International Association of Music Libraries, Archives and Documentation Centres.
Continua a leggere sul sito ufficiale RISM
The 2021 Annual Meeting of the American Musicological Society (AMS) will be held in Chicago, IL, at the Palmer House Hilton Hotel. This meeting is the 87th Annual Meeting of the AMS and will feature a diverse selection of papers, presentations, workshops, and more. Join us!
Proposals due 16 February 2020
Link al sito ufficiale AMS, dove sarà possibile leggere tutte le linee guida alle call: https://amschicago2021.dryfta.com/
ESCOM is organising a winter school that explores multidisciplinary perspectives on ‘Musical Ability’. Participation is free, but pre-registration is required. The school takes place online from 1-5 February (between 2 to 4 hours per day).
The school features presentations from invited speakers and school organisers, and workshops in which participants will work in groups on partially pre-defined research projects. Topics of presentations and group projects will relate to: variations in understanding and beliefs about musical ability (depending on cultural and educational contexts), measurement and observation of musical ability in research and education, and musical ability as embodied, affective and multisensory.
Details can be found on the website, as well as a link to register your interest to participate.
Kind regards,Organising committee: Suvi Saarikallio, Marc Thompson, Geoff Luck, Henna-Rikka Peltola (Jyvaskyla), Maria Chelkowska-Zacharewicz (Katowice), Renee Timmers (Sheffield), Anna-Rita Addessi and Nicola Di Stefano (Venice/Rome/Bologna).
E’ stato pubblicato il bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Musicali a.a. 2020-21
Le domande di ammissione devono essere presentate entro il 9 novembre 2020 alle ore 16.30.
Il bando è interamente consultabile presso il sito dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna.