2 Postdoctoral Researchers (m/f/d)
Founded in 1409, Leipzig University is one of Germany’s largest universities and a leader in research and medical training. With around 30,000 students and more than 5000 members of staff across 14 faculties, it is at the heart of the vibrant and outward-looking city of Leipzig. Leipzig University offers an innovative and international working environment as well as an exciting range of career opportunities in research, teaching, knowledge and technology transfer, infrastructure and administration.
Scarica il bando
Scarica le istruzioni tecniche per la compilazione della domanda di partecipazione alla selezione per l’ammissione al Dottorato di Ricerca Ciclo XXXVII
Si segnala che il 6 luglio 2021 terminano le iscrizioni al Dottorato iberoamericano in Teorie estetiche (completamente in modalità virtuale) nell’Università di Guanajuato, nell’ambito del quale è possibile scegliere un argomento di ricerca di area musicologica. Sarà possibile coinvolgere docenti esterni come direttore (o co-direttore) di tesi, o membro del comitato tutoriale.
Il lavoro di tesi potrà essere elaborato in lingua italiana (con un riassunto in spagnolo), previa autorizzazione.
Il prof. Fabrizio Ammetto si rende disponibile a fare da referente/assistente per gli eventuali interessati. Sarà possibile contattarlo tramite la seguente email: fammetto@ugto.mx
Per maggiori informazioni scarica il file PDF
promosso dal «Saggiatore musicale» e dall’ADUIM – Associazione fra Docenti universitari italiani di Musica
Seduta online – venerdì 4 giugno 2021, ore 14:30–18:30
Segnaliamo il bando per l’ammissione al dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo dell’Università di Verona, in scadenza il prossimo 7 giugno, dove le discipline musicologiche sono parte integrante del curriculum Spettacolo.
Informiamo che da oggi sono disponibili online i seguenti bandi istituiti dalla SIdM:
L’International Spring School “In Search of the Lost Voice. The Reconstruction of Incomplete Polyphonic Masterpieces ” (Vicenza, 26-30 aprile 2021) è organizzata dall’Università di Padova in collaborazione con il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza ed è dedicata al tema della ricostruzione delle parti mancanti nella polifonia incompleta. L’iniziativa si rivolge a tutti e prevede conferenze, lezioni, case-studies e laboratori in cui i partecipanti si cimenteranno nella ricostruzione di una parte mancante sotto la guida di un tutor. I laboratori sono riservati a studenti, dottorandi e giovani ricercatori italiani e stranieri selezionati sulla base del curriculum vitae. Eventuali interessati sono pregati di contattarmi (marina.toffetti@unipd.it).
L’iniziativa si terrà online.
International and Interdisciplinary Conference
Florence, 24–26 February 2022
Università degli Studi di Firenze,
Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS)
Concept: Prof. Dr. Klaus Pietschmann and Dr. Tobias C. Weißmann
Conference Committee: Prof. Dr. Mila De Santis, Prof. Dr. Antonella D’Ovidio, Prof. Dr. Klaus Pietschmann and Dr. Tobias C. Weißmann