Nasce ufficialmente al DAMS dell’Università Roma Tre il corso di dottorato in “Culture, pratiche e tecnologie del cinema, dei media, della musica, del teatro e della danza”.
Insieme con la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo, Il progetto coinvolge anche il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, l’Accademia Nazionale di Danza, l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Per la prima volta le università e gli istituti AFAM lavorano insieme in un corso di dottorato specifico, dedicato alla ricerca nel campo delle arti. Coordinatore del corso il prof. Luca Aversano, Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre.
E’ possibile scaricare il bando al link:
https://apps.uniroma3.it/public/bando2022/
Si segnala che il 15 maggio 2022 terminano le iscrizioni al Dottorato iberoamericano in Teorie estetiche (completamente in modalità virtuale) nell’Università di Guanajuato, nell’ambito del quale è possibile scegliere un argomento di ricerca di area musicologica. Sarà possibile coinvolgere docenti esterni come direttore (o co-direttore) di tesi, o membro del comitato tutoriale.
Il lavoro di tesi potrà essere elaborato in lingua italiana (con un riassunto in spagnolo), previa autorizzazione.
La Scuola di Alta Formazione Dottorale e il Dottorato di ricerca in Scienze del testo letterario e musicale dell’Università di Pavia organizzano dal 6 al 10 settembre 2021 una Intensive School for Advanced Graduate Studies sul tema “La drammaturgia occidentale dall’antichità a oggi”. L’iscrizione è riservata ai dottorandi delle università italiane e straniere. Il programma e tutte le informazioni sono reperibili all’indirizzo: https://isags-pavia.unipv.it/drammaturgia/
Scarica il bando
Scarica le istruzioni tecniche per la compilazione della domanda di partecipazione alla selezione per l’ammissione al Dottorato di Ricerca Ciclo XXXVII
Si segnala che il 6 luglio 2021 terminano le iscrizioni al Dottorato iberoamericano in Teorie estetiche (completamente in modalità virtuale) nell’Università di Guanajuato, nell’ambito del quale è possibile scegliere un argomento di ricerca di area musicologica. Sarà possibile coinvolgere docenti esterni come direttore (o co-direttore) di tesi, o membro del comitato tutoriale.
Il lavoro di tesi potrà essere elaborato in lingua italiana (con un riassunto in spagnolo), previa autorizzazione.
Il prof. Fabrizio Ammetto si rende disponibile a fare da referente/assistente per gli eventuali interessati. Sarà possibile contattarlo tramite la seguente email: fammetto@ugto.mx
Per maggiori informazioni scarica il file PDF
promosso dal «Saggiatore musicale» e dall’ADUIM – Associazione fra Docenti universitari italiani di Musica
Seduta online – venerdì 4 giugno 2021, ore 14:30–18:30
Segnaliamo il bando per l’ammissione al dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo dell’Università di Verona, in scadenza il prossimo 7 giugno, dove le discipline musicologiche sono parte integrante del curriculum Spettacolo.