Si segnala che il 15 maggio 2022 terminano le iscrizioni al Dottorato iberoamericano in Teorie estetiche (completamente in modalità virtuale) nell’Università di Guanajuato, nell’ambito del quale è possibile scegliere un argomento di ricerca di area musicologica. Sarà possibile coinvolgere docenti esterni come direttore (o co-direttore) di tesi, o membro del comitato tutoriale.
Il lavoro di tesi potrà essere elaborato in lingua italiana (con un riassunto in spagnolo), previa autorizzazione.
La Scuola di Alta Formazione Dottorale e il Dottorato di ricerca in Scienze del testo letterario e musicale dell’Università di Pavia organizzano dal 6 al 10 settembre 2021 una Intensive School for Advanced Graduate Studies sul tema “La drammaturgia occidentale dall’antichità a oggi”. L’iscrizione è riservata ai dottorandi delle università italiane e straniere. Il programma e tutte le informazioni sono reperibili all’indirizzo: https://isags-pavia.unipv.it/drammaturgia/
Scarica il bando
Scarica le istruzioni tecniche per la compilazione della domanda di partecipazione alla selezione per l’ammissione al Dottorato di Ricerca Ciclo XXXVII
Si segnala che il 6 luglio 2021 terminano le iscrizioni al Dottorato iberoamericano in Teorie estetiche (completamente in modalità virtuale) nell’Università di Guanajuato, nell’ambito del quale è possibile scegliere un argomento di ricerca di area musicologica. Sarà possibile coinvolgere docenti esterni come direttore (o co-direttore) di tesi, o membro del comitato tutoriale.
Il lavoro di tesi potrà essere elaborato in lingua italiana (con un riassunto in spagnolo), previa autorizzazione.
Il prof. Fabrizio Ammetto si rende disponibile a fare da referente/assistente per gli eventuali interessati. Sarà possibile contattarlo tramite la seguente email: fammetto@ugto.mx
Per maggiori informazioni scarica il file PDF
promosso dal «Saggiatore musicale» e dall’ADUIM – Associazione fra Docenti universitari italiani di Musica
Seduta online – venerdì 4 giugno 2021, ore 14:30–18:30
Segnaliamo il bando per l’ammissione al dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo dell’Università di Verona, in scadenza il prossimo 7 giugno, dove le discipline musicologiche sono parte integrante del curriculum Spettacolo.
Il lavoro di tesi potrà essere elaborato in lingua italiana, con un riassunto in Spagnolo.
Il prof. Fabrizio Ammetto si rende disponibile a fare da referente/assistente per gli eventuali interessati. Sarà possibile contattarlo tramite la seguente email: fammetto@ugto.mx
ESCOM is organising a winter school that explores multidisciplinary perspectives on ‘Musical Ability’. Participation is free, but pre-registration is required. The school takes place online from 1-5 February (between 2 to 4 hours per day).
The school features presentations from invited speakers and school organisers, and workshops in which participants will work in groups on partially pre-defined research projects. Topics of presentations and group projects will relate to: variations in understanding and beliefs about musical ability (depending on cultural and educational contexts), measurement and observation of musical ability in research and education, and musical ability as embodied, affective and multisensory.
Details can be found on the website, as well as a link to register your interest to participate.
Kind regards,Organising committee: Suvi Saarikallio, Marc Thompson, Geoff Luck, Henna-Rikka Peltola (Jyvaskyla), Maria Chelkowska-Zacharewicz (Katowice), Renee Timmers (Sheffield), Anna-Rita Addessi and Nicola Di Stefano (Venice/Rome/Bologna).