
L’Associazione fra i docenti Universitari Italiani di Musica (ADUIM) nasce nel 1994 con lo scopo statutario di promuovere lo sviluppo delle discipline musicali nell’ambito dell’Università italiana sostenendo, nel rispetto delle autonomie locali ed individuali, tutte le forme di coordinamento, razionalizzazione e collaborazione atte a favorire le attività didattiche, di ricerca e nell’ambito della “terza missione”. L’Associazione è impegnata inoltre in tutte quelle iniziative che possono sostenere e diffondere una consapevolezza del valore culturale, storico e artistico della musica nell’ambito della società italiana, a partire dal mondo della scuola e nel campo dei beni culturali, anche mediante la produzione di specifici documenti e l’organizzazione di convegni e momenti di riflessione scientifica.
Continua a leggere
All’Università di Firenze la seconda edizione del Master di II livello in Progettazione e gestione di processi educazionali nella musica dal vivo. Il Master di II livello in Progettazione e gestione di processi educazionali nella musica dal vivo è promosso dal Dipartimento di Storia Archeologia Geografia Arti e Spettacolo dell’Università
Il XXVI Colloquio di Musicologia comporterà una prolusione inaugurale, affidata a Ivano Dionigi, due tavole rotonde, e varie sedute dedicate a relazioni libere. Le tavole rotonde del 4 e 5 novembre pomeriggio verteranno rispettivamente sugli adatta- menti filmici di opere liriche (coordina Francesco Finocchiaro, in collaborazione con Athena Musica) e
Siamo lieti di annunciare il XXVI Incontro dei Dottorati di ricerca in Discipline musicali, che si terrà in presenza nel palazzo Marescotti Brazzetti in Bologna (via Barberia 4) sabato 18 giugno 2022 dalle 10:30 alle 17:30. L’incontro è promosso dal “Saggiatore musicale” in collaborazione con il Dipartimento delle Arti dell’Università