
L’Associazione fra i docenti Universitari Italiani di Musica (ADUIM) nasce nel 1994 con lo scopo statutario di promuovere lo sviluppo delle discipline musicali nell’ambito dell’Università italiana sostenendo, nel rispetto delle autonomie locali ed individuali, tutte le forme di coordinamento, razionalizzazione e collaborazione atte a favorire le attività didattiche, di ricerca e nell’ambito della “terza missione”. L’Associazione è impegnata inoltre in tutte quelle iniziative che possono sostenere e diffondere una consapevolezza del valore culturale, storico e artistico della musica nell’ambito della società italiana, a partire dal mondo della scuola e nel campo dei beni culturali, anche mediante la produzione di specifici documenti e l’organizzazione di convegni e momenti di riflessione scientifica.
Continua a leggere
È stata pubblicata di recente la «Call for proposals» di MUSICOLOGY IN PROGRESS – Convegno Internazionale di Studenti di Musica e Musicologia, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Pavia (unipv), l’Associazione Studenti di Musicologia e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Pavia, la Scuola di Musica dell’Università di
Call for proposals Gruppo di Ricerca “Arcomelo”, Conservatorio “G.B. Martini” (Bologna), Schola Cantorum Basiliensis (Musikakademie Basel). La figura e le opere di Giuseppe Torelli (Verona 1658 – Bologna 1709) sono state ancora poco indagate in campo musicologico. Torelli è stato tuttavia un compositore che ha avuto enormi meriti soprattutto nel
The Moisa Research Seminar is a week-long seminar on Ancient Greek and Roman Music that, since 2004, have been attended from students and scholars from several European, American and Asiatic countries (https://www.moisasociety.org/it/seminars/). From 10th to 14th July 2023 the Seminar will be organised by the Department of Cultural Heritage of