
The Musicological Discipline in East Asia: Practices, Trends, Topics The Regional Association for East Asia of the International Musicological Society (IMSEA) cordially welcomes submissions for the 2021 Virtual Conference for Graduate Students and Early Career Scholars. This event takes the place of the now postponed sixth biennial IMSEA conference in
We seek to interrogate ‘global music history’ as both a field and methodology against the geopolitical realities of a ‘global musicology’. We invite papers that engage with the rich potential of ‘global music history’ within, adjacent to, and/or against ‘global musicology’.
Si segnala che il 30 aprile termina le iscrizioni al Dottorato in arti nell’Università di Guanajuato, nell’ambito del quale è possibile scegliere l’area “Historia y lenguajes de la música” Il lavoro di tesi potrà essere elaborato in lingua italiana, con un riassunto in Spagnolo. Il prof. Fabrizio Ammetto si rende
L’Associazione fra i docenti Universitari Italiani di Musica (ADUIM) nasce nel 1994 con lo scopo statutario di promuovere lo sviluppo delle discipline musicali nell’ambito dell’Università italiana sostenendo, nel rispetto delle autonomie locali ed individuali, tutte le forme di coordinamento, razionalizzazione e collaborazione atte a favorire le attività didattiche, di ricerca e nell’ambito della “terza missione”. L’Associazione è impegnata inoltre in tutte quelle iniziative che possono sostenere e diffondere una consapevolezza del valore culturale, storico e artistico della musica nell’ambito della società italiana, a partire dal mondo della scuola e nel campo dei beni culturali, anche mediante la produzione di specifici documenti e l’organizzazione di convegni e momenti di riflessione scientifica.
Continua a leggere