Category Convegni e Call for papers

Call For Papers “Musica e liturgia in Italia nel Sei e Settecento” (Bologna, 21-22 aprile 2023)

All’inizio del 1753 padre Giambattista Martini lasciò il convento bolognese di S. Francesco per recarsi a Roma: il ministro generale dell’Ordine dei minori conventuali lo aveva richiesto per predisporre e dirigere le musiche per il triduo di beatificazione di Giuseppe da Copertino. Le celebrazioni si svolsero il 6, 7 e 8 maggio di quell’anno nella basilica francescana dei SS. XII Apostoli e consistettero in tre messe e tre vespri; le musiche di Martini ottennero un notevole successo, tant’è che nell’autunno il papa Benedetto XIV gli offrì ufficiosamente il posto di coadiutore al magistero della cappella di S. Pietro in Vaticano. In via altrettanto ufficiosa, il Francescano tuttavia non accettò la proposta, preferendo la tranquillità del convento bolognese per dedicarsi agli studi.

Maggiori informazioni

Convegno multidisciplinare Corpo tra stasi e movimento (Padova, 25-27 ottobre 2022)

Nei giorni 25-27 ottobre 2022 si svolgerà a Padova il Convegno multidisciplinare “Corpo tra stasi e movimento” – organizzato da Camilla Cavicchi, Paola Dessì, Farah Polato e Rosamaria Salvatore – che vedrà discutere insieme docenti, studiosi e professionisti italiani e stranieri dei settori del cinema e della musica.

Maggiori informazioni

Ventiseiesimo Colloquio di Musicologia del «Saggiatore musicale» (Imola e Bologna, 4-6 novembre 2022)

Si terrà a Imola il 4 novembre 2022 e a Bologna il 5 e 6 novembre il Ventiseiesimo Colloquio di musicologia del Saggiatore musicale.

Chigiana Conference 2022: Music and Spiritual since French Revolution (Siena, Accademia musicale Chigiana, 1-3 dicembre 2022)

La Rivoluzione francese ha avuto un impatto decisivo sulla mentalità collettiva nei confronti delle pratiche religiose, innescando un processo di “secolarizzazione” che ha aperto la strada a una progressiva desacralizzazione dell’arte.

Maggiori informazioni

Al Teatro Palladium dell’Università Roma Tre la manifestazione “Pietro Nardini 1722-2022 (14-15 ottobre 2022)

La manifestazione si aprirà il 14 ottobre alle ore 14.00 con un convegno internazionale di studi dedicato a Nardini nel terzo centenario della nascita e si chiuderà la sera del 15 ottobre con un concerto dell’Ensemble Aurora, che eseguirà un programma di musiche nardiniane.

Scarica il programma del convegno.

Maggiori informazioni

LOST IN TRANSLATION? Parlare di musica: una fruttuosa sfida per la formazione (6-7 Ottobre 2022, presenza e online)

Il Convegno, che si apre anche a contributi internazionali, si propone di sviluppare la riflessione sulle sfide e le peculiarità della verbalizzazione della musica in sede divulgativa e educativa, come forma di ricerca musicale e musicologica.

Maggiori informazioni

La musica nelle università italiane: storie, prospettive e iniziative (Padova, 14 settembre)

ll giorno 14 settembre 2022, alle ore 15:00, a Padova, Aula Diano di Palazzo Liviano si terrà la TAVOLA ROTONDA dal titolo “La musica nelle università italiane: storie, prospettive e iniziative “, interverranno:

Luca Aversano, Università di Roma 3

Paola Besutti, Università di Teramo

Antonella Coppi e Johann van der Sandt, Libera Università di Bolzano

Dinko Fabris, Università della Basilicata

Ignazio Macchiarella, Università di Cagliari

Francesco Saggio, Università di Cremona

L’evento sarà trasmesso in diretta Youtube sul canale ufficiale del dBC https://www.youtube.com/user/dbcunipd

Link zoom: sarà inviato su richiesta da inviare all’indirizzo elena.murarotto@phd.unipd.it

 

“Musicologia come forma di conoscenza”. Giornate di studio in ricordo di Antonio Rostagno (Roma, 30 settembre-1 ottobre)

Convegno di studi dedicato ad Antonio Rostagno nel primo anniversario della sua scomparsa.

Maggiori informazioni

“Moisa Research Seminars” (Bressanone, 6-10 luglio 2022)

La 16esima edizione dei “Moisa Research Seminars”, organizzata a Bressanone, dal 6 al 10 Luglio 2022 da Paola Dessì, Silvia Tessari e Giovanna Casali, in collaborazione con MOISA – International Society on Ancient Greek and Roman Music, l’Università di Bologna e l’Associazione degli amici dell’Università di Padova in Bressanone, ha per tema “Lucian‘s On DancingThe Art of Dance in Antiquity and Its Reception in Literary and Visual Media”.
I Moisa Research Seminars saranno aperti dalla lezione del prof. Egert Pöhlmann (Erlangen), mentre le altre lezioni saranno tenute da Zoa Alonso Fernández (Madrid), Simone Beta (Siena), Daniela Castaldo (Lecce), Sylvain Perrot (Strasbourg), Eleonora Rocconi (Pavia), Silvia Tessari (Padua), Donatella Tronca (Bologna), Fábio Vergara Cerqueira (Pelotas) and Alessandra Zanobi (Firenze).

Ventiseiesimo Colloquio di Musicologia del «Saggiatore Musicale» (call for papers, scadenza 10 luglio 2022)

Il XXVI Colloquio di Musicologia comporterà una prolusione inaugurale, affidata a Ivano Dionigi, due tavole rotonde, e varie sedute dedicate a relazioni libere. Le tavole rotonde del 4 e 5 novembre pomeriggio verteranno rispettivamente sugli adatta- menti filmici di opere liriche (coordina Francesco Finocchiaro, in collaborazione con Athena Musica) e sui luoghi di produzione e fruizione musicali al confine tra colto e popolare nel Settecento (coordina Maria Semi).

Maggiori informazioni