Category Convegni e Call for papers

“Musical and Theatrical Migrations: Performance Practice in 17th and 18th -Century Europe” (Deadline for sending abstracts is March 1st, 2022)

International Conference

MUSICAL AND THEATRICAL MIGRATIONS: PERFORMANCE PRACTICE IN 17TH AND 18TH-CENTURY EUROPE

Queluz National Palace July 8th – 10th, 2022

Organization:
Divino Sospiro – Centro de Estudos Musicais Setecentistas de Portugal (DS-CEMSP)

Centre de Musique Baroque de Versaille (CMBV)

Scientific Committee:
Barbara Nestola, Iskrena Yordanova,
José Camões, Paologiovanni Maione, Thomas Leconte

Maggiori informazioni

Declinazioni del rischio. Per un’archeologia degli immaginari estetico-letterari dal Novecento ad oggi (Università di Torino, 28-30 Marzo 2022)

Organizzato da: Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino in collaborazione con l’ANR Project ALEA

Nonostante la sua centralità in un vasto spettro di discipline – dalla matematica alla fisica passando per l’economia e le scienze sociali – il concetto di rischio, elemento cruciale nelle società post-industriali emerse dal processo di modernizzazione (Beck, 1986), ha ad oggi ricevuto scarsa attenzione nell’ambito delle discipline umanistiche. Parliamo di rischio nei casi in cui una progettualità viene commisurata a possibili avvenimenti nefasti, suscettibili di minacciare l’integrità o l’incolumità di individui, società, sistemi o organizzazioni. Il rischio implica, in questo senso, la possibilità di un imprevisto, l’esistenza di un margine di incertezza quanto al futuro e la questione della sua gestione (attraverso il calcolo delle probabilità, l’invenzione di narrazioni anticipatorie, ecc.).

Maggiori informazioni

“The Beethoven Sonatas op. 31: Genesis, Analysis and Performance” (14 Dicembre, Auditorium “Lo Squero” Venezia)

“Analysing Josquin”. International Online Conference (Università di Pavia, 18-19 novembre 2021)

In occasione del cinquecentenario della morte di Josquin Des Prez, il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali (Università di Pavia, sede di Cremona), organizza un convegno intitolato: “Analysing Josquin. Tonal organization, form, structure, expression and rhetoric in Josquin’s music.” Il convegno sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube del Dipartimento.

Maggiori informazioni

Le musiche d’arte del XXI secolo in prospettiva storica (seconda giornata di studi, martedì 9 novembre 2021, Online).

Si segnala la seconda giornata di studi “Le musiche d’arte del XXI
secolo in prospettiva storica”, in programma il 9 novembre 2021
online, via Teams, promossa dal Dipartimento di Studi Umanistici
dell’Università di Napoli “Federico II”.

L’incontro è dedicato alla memoria di Antonio Rostagno.

Scarica il file .pdf con il programma completo e le modalità di
partecipazione.

“Caruso 100” (Convegno, 21 Ottobre 2021, Conservatorio di Musica San Pietro a Majella)

“Musica e dimensione spirituale dopo la Rivoluzione francese” (Call for Papers, Siena, Accademia Musicale Chigiana, 1-3 dicembre 2022

La Rivoluzione francese ha avuto un impatto decisivo sulla mentalità collettiva nei confronti delle pratiche religiose, innescando un processo di “secolarizzazione” che ha aperto la strada a una progressiva sacralizzazione dell’arte. Molti artisti si sono allontanati dalla religione istituzionale e dai dogmi della fede cristiana per esplorare orizzonti di spiritualità legati alle componenti mistiche dell’esperienza religiosa; e mentre ai compositori venivano attribuite qualità divine, gli ascoltatori cominciarono a considerare la musica come un oggetto di venerazione e contemplazione spirituale. Ai primi dell’Ottocento, affermazioni come «La musica può esprimere qualunque livello di spiritualità» (Schlegel), «La musica è certamente il sommo mistero della fede, la mistica, la religione completamente rivelata» (Wackenroder) e «L’unico oggetto della musica è l’infinito» (E.T.A. Hoffmann) favorirono la diffusione della categoria estetica di Kunstreligion, in base alla quale si attribuisce alla musica – strumentale o vocale, liturgica o profana – la capacità di innalzarsi all’intuizione dell’infinito e dell’assoluto, ovvero di quegli stessi elementi che costituiscono la sostanza della religione medesima.

Maggiori informazioni

“Musica e letteratura al tempo di Dante” (Torino, 21-22 Ottobre, Convengo)

La Shoah come metafora. Analogie, ibridazioni, accostamenti (“Clessidre. Dialoghi interdisciplinari sulla memoria”, Call For Papers)

Nel dibattito pubblico degli ultimi decenni le analogie con la Shoah sono diventate ricorrenti. È un processo non nuovo (basti pensare all’incubo dell’“olocausto nucleare”), ma che col tempo si è allargato. In gran parte, questi accostamenti hanno riguardato genocidi, o eventi analizzati anche attraverso tale categoria, tanto che nell’ambito anglofono, dal 1945 ad oggi, i due lemmi (genocide e holocaust) si sono diffusi lungo strade interconnesse (Gordon e Perra 2016). È accaduto sul piano scientifico, come in quello pubblico, dove massacri quali quelli perpetrati nella penisola balcanica, in Tibet, in Cambogia, in Ruanda, in Congo, hanno fatto numerosi riferimenti alla Shoah, a loro volta alimentando il confronto sull’unicità di quest’ultima nella storia umana.

Maggiori informazioni

Perspectives on Sylvano Bussotti (29 September – 1 October 2021, Online)

Si segnala il convegno “Perspectives on Sylvano Bussotti”, della Justus-Liebig-Universität Gießen, Institut für Musikwissenschaft und Musikpädagogik e con il patricinio dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, che si svolgerà online, via zoom, nei giorni 29 settembre e 1 ottobre del 2021.

Per il programma aggiornato e maggiori dettagli si rimanda al sito ufficiale dell’iniziativa.