Corbella Maurizio

BREVE CURRICULUM

Dal 2017 è Ricercatore a tempo determinato (tipo b) presso l’Università degli Studi di Milano, dove insegna Culture e pratiche musicali nell’età dei mass media. Si è addottorato in Storia e critica dei beni artistici e ambientali (2010) presso lo stesso ateneo, dove è stato assegnista di ricerca (2011-15). Ha svolto periodi di ricerca e docenza all’estero (City University of New York, Università di Kiel e Vienna) ed è stato borsista DAAD e Paul Sacher Stiftung.

LINEE DI RICERCA

La sua attività di ricerca si concentra sullo studio delle pratiche e delle culture musicali del XX e XXI secolo in relazione ai media, in special modo audiovisivi; ha pubblicato nell’ambito della musica per film italiana e internazionale, della storia della popular music e del jazz. Si interessa delle declinazioni musicologiche degli studi sulla performance.

COORDINAMENTO PROGETTI DI RICERCA

  • Paul Sacher Stiftung, borsa di ricerca (2017), titolo progetto “La drammaturgia spaziale di Henry Brant e il suo rapporto con i media”;
  • DAAD, borsa di ricerca (2015), titolo progetto “Live through this: Representing, Documenting and Authenticating Popular Music Performance in the Pop-Rock Biopic”;
  • Fondazione Giorgio Cini Onlus, cofinanziamento (2011), titolo progetto “Tracce popolari nella musica per film di Nino Rota”
  • Università degli Studi di Milano, assegno di ricerca (2011-15), titolo progetto “La produzione audiovisiva intorno allo Studio di Fonologia della RAI di Milano”

PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA

  • PRIN 2009, Musica e travestimento tra etnomusicologia e musicologia storica
    (responsabile nazionale: Nico Staiti, Università di Bologna; responsabile dell’Unità locale: Emilio Sala, Università di Milano; ruolo ricoperto: ricercatore a contratto per il progetto “Musica e paesaggi sonori del Carnevale a Milano”).

SITO DEL DOCENTE
UNIMI