Università di Bari
Dipartimento Le.Li.A Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate
BREVE CURRICULUM
Diplomato in Pianoforte (1998) e laureato in Lettere moderne (1999) a Firenze, sua città natale; nel 2003 si è addottorato all’Università “La Sapienza” di Roma e dal 2004 ha iniziato la docenza di Storia della musica nei conservatori di stato. È stato professore a contratto nelle Università del Salento, di Bari e di Teramo. Nel biennio 2010-12 è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento Le.Li.A dell’Università di Bari, dove attualmente è ricercatore RTDb. Dal 2007 è direttore artistico del Giovanni Paisiello Festival di Taranto. Consulente per i programmi di sala del Teatro alla Scala, è stato nominato dal MIBACT membro del Comitato Scientifico per l’Edizione Nazionale delle Commedie per musica di Cimarosa.
LINEE DI RICERCA
Si è specializzato nello studio dell’opera italiana del Settecento, in particolare sulla morfologia dell’opera seria e sulle intersezioni tra drammaturgia italiana e francese. Particolare attenzione ha dedicato a singoli autori come Paisiello, Jommelli, Cherubini e Paër. Tra le sue pubblicazioni si segnalano l’edizione critica della Didone abbandonata di Jommelli (ETS 2017) dei Giuochi d’Agrigento di Paisiello (Ricordi 2007). Saggi critici sono apparsi sulle riviste «Il Saggiatore musicale», «Studi musicali», «Analecta musicologica».
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
SITO WEB DEL DOCENTE
UNIBA