Università degli studi di Torino
Dipartimento di Studi Umanistici
BREVE CURRICULUM
Andrea Malvano è dal 2018 professore associato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, dove insegna Storia della Musica, Drammaturgia musicale e Didattica della storia della musica. È presidente del Corso di laurea magistrale CAM. Autore di monografie su Debussy (EDT, Albisani), Schumann (EDT) e sull’Orchestra Rai (Rai Eri), collabora con enti quali Opéra National de Paris, Teatro alla Scala di Milano, Teatro Regio di Torino. È direttore artistico dell’Associazione De Sono.
LINEE DI RICERCA
Studio del repertorio francese tra Otto e Novecento, con particolare riferimento a Debussy, Ravel e César Franck, attraverso una metodologia che unisce recezione e analisi; studio della produzione romantica tedesca, con particolare riferimento a Robert Schumann e alla tecnica della citazione musicale; storia delle orchestre radiofoniche e degli arrangiamenti conservati presso gli archivi Rai; ricerca nell’ambito della didattica della storia della musica e dell’ascolto.
COORDINAMENTO PROGETTI DI RICERCA
- FIRB 2010
Riordino, catalogazione e studio dei documenti manoscritti e a stampa conservati nell’Archivio Musicale dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Ruolo: Coordinatore del Progetto
www.osn.teche.rai.it
Le attività hanno prodotto la catalogazione digitale dei fondi storici presenti nell’archivio storico dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, la digitalizzazione del Fondo autografi e rari, la cronologia completa dei concerti eseguiti dall’Orchestra Rai di Torino e poi Sinfonica Nazionale, due monografie sui materiali catalogati, e diversi studi specifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali;
- Fondazione per la Cultura Città di Torino, 2018-2019,
Catalogazione e Studio del fondo audiovisivi di MITO SettembreMusica
Ruolo: Coordinatore del progetto
https://www.byterfly.eu/mitosettembremusica
Implementazione del database esistente con nuovi metadati, raccolti dallo studio dei documenti audiovisivi conservati presso la Mediateca del Museo del Cinema di Torino.
- PRIN 2017, 2020-in corso.
La formazione del pubblico della musica d’arte in Italia dal Novecento a oggi.
Ruolo: responsabile di unità di ricerca (Università di Torino)
L’unità locale di Torino sta collaborando con il Centro di Produzione delle Rai al fine di raccogliere e studiare documenti cartacei e audiovisivi sul tema della formazione del pubblico musicale. In particolare è in corso l’analisi e il conseguente caricamento on line (www.osn.teche.rai.it) di tutti i programmi di sala relativi alle attività concertistiche delle Orchestra Rai di Milano, Roma e Napoli.
- Progetto cofinanziato MIUR Dipartimento di Studi Umanistici di UNITO (tornata XXII), 2020.
Il musical teatrale e cinematografico americano nel Novecento. Kurt Weill come caso studio.
Ruolo: Coordinatore del Progetto
La ricerca è stata dedicata all’indagine sul musical teatrale e cinematografico in merito alla persistenza di lessico, forme e strumenti retorici del teatro d’opera. Dalle linee di ricerca è emersa una mappatura delle forme retoriche, utile per individuare lo scarto semantico del genere rispetto ai modelli europei.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
- 2009-2011, Borsa di studio biennale dell’Università di Torino per il progetto dal titolo La Recezione europea della musica francese tra fine Ottocento e inizio Novecento (responsabile scientifico: Paolo Gallarati, finanziamento DAMS-Compagnia di San Paolo).
SITO DEL DOCENTE
UNITO
Torna all’elenco Docenti