Dessì Paola

BREVE CURRICULUM

PhD in Musicologia e Beni musicali e musicista diplomata in Organo e Composizione organistica e in Clavicembalo, è Professore associato all’Università di Padova dove insegna Storiografia della musica (LM) e Forme della poesia per musica (LT). È membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali. È delegata del Rettore a partecipare al tavolo tecnico della CRUI sull’attività delle orchestre e dei cori universitari. È delegata del Direttore del Dipartimento per il Comitato direttivo del CIRFIM, Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale. Fa parte del Gruppo di Autovalutazione (Assicurazione della Qualità) per il CdS DAMS (LT) e per il CdS in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale (LM).

LINEE DI RICERCA

Il lavoro di ricerca si caratterizza per l’impianto storico e l’approccio interdisciplinare finalizzato a studiare la storia della musica come espressione della storia culturale e a comprendere gli eventi sonori e musicali in relazione agli altri fenomeni culturali a loro coevi, in un arco cronologico che va dalla Tarda Antichità al Rinascimento con particolare attenzione al periodo Medievale. Le ricerche, condotte con l’impiego di strumenti filologici, paleografici e linguistici, un’ecdotica applicata anche alle edizioni critiche musicali, seguono un approccio multidisciplinare per lo studio comparatistico delle fonti musicali, testuali, documentarie e iconografiche secondo una metodologia degli studi non solo musicologica ma anche storico-antropologica e storico-religiosa.

 

PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA

  • PRIN 2006-08: Nuove prospettive storiche per l’estetica musicale, coordinatore nazionale Antonio Serravezza poi Paolo Gozza Università di Bologna, Biancamaria Brumana responsabile dell’Unità locale di Perugia

  • PRIN 2004-06: Il canto piano con elementi mensurali (1350-1750) (progetto RAPHAEL), Marco Gozzi coordinatore nazionale Università di Lecce, Antonio Lovato responsabile dell’Unità locale di Padova, Francesco Luisi responsabile dell’Unità locale di Parma, Pietro Zappalà responsabile dell’Unità locale di Pavia (http://www.cantusfractus.org/)

  • PRIN 2002-4: Censimento informatizzato e restauro integrale di un repertorio musicale trascurato: il canto gregoriano con elementi ritmico-proporzionali (1350-1650) (progetto RAPHAEL), Marco Gozzi coordinatore nazionale Università di Lecce, Antonio Lovato responsabile dell’Unità locale di Padova, Francesco Luisi responsabile dell’Unità locale di Parma, Pietro Zappalà responsabile dell’Unità locale di Pavia (http://www.cantusfractus.org/)

  • PRIN 1996-8: Archivio fotografico e indice informatico dei manoscritti medievali e rinascimentali di monodia liturgica, di teoria musicale e del relativo materiale iconografico (Progetto Archangelus) Giulio Cattin coordinatore nazionale, F. Alberto Gallo responsabile dell’Unità locale di Bologna, Francesco Luisi responsabile dell’Unità locale di Urbino (http://hostingwin.unitn.it/gozzi/archangelus.htm)

  • Bibliothèques Virtuelles Humanistes (2009), Project du CESR – Centre d’Études Supérieures de la Renaissance (Université François-Rabelais, Tours) responsabile Philippe Vendrix (http://www.bvh.univ-tours.fr/index.htm)

SITO DEL DOCENTE
UNIPD