BREVE CURRICULUM
Docente nel conservatori (1976-1988); professore associato Università di Siena (1988-2000); professore ordinario Università di Pavia (2000-); coordinatore del dottorato di ricerca in Filologia musicale/Musicologia e scienze filologiche/Musicologia (2001-2015); responsabile del curriculum di Musicologia del Dottorato in Scienze del testo letterario e musicale (2015-); visiting professor alla University of Chicago (2009). Condirettore della Edizione critica delle opere di Vincenzo Bellini (Milano, Ricordi) ; presidente del Comitato scientifico del Centro di documentazione per gli studi belliniani dell’Università di Catania. Membro del Comitato direttivo di The Works of / Le opere di Giuseppe Verdi (The University of Chicago Press-Ricordi) e della Commissione scientifica della “Edizione nazionale delle opere di Giovan Battista Pergolesi”.
LINEE DI RICERCA
Musica e pensiero filosofico-scientifico nel tardo medioevo; vita musicale e committenza in Italia tra XVII e XVIII secolo; storia della musica italiana e francese del XIX secolo; teoria e analisi del teatro musicale; edizioni critiche di operisti italiani del XIX secolo; studio del processo compositivo.
COORDINAMENTO PROGETTI DI RICERCA
- PRIN 2005: Ipotesti operistici: modelli teatrali e letterari per la librettistica italiana, 1830-1920 (24 mesi)
Ruolo: coordinatore scientifico e responsabile dell’unità locale di Pavia-Cremona.
La ricerca ha per oggetto l’indagine intertestuale e comparata del rapporto tra testi librettistici le loro fonti drammatico-letterarie (ipotesti)nel melodramma italiano del periodo 1830-1920. In questo ambito gli argomenti di maggior interesse sono i seguenti:
1) la ricezione italiana di fonti letterarie e drammatiche francesi, inglesi e tedesche nel periodo 1830-1920 (anche mediante traduzioni di libretti originali);
2) La librettistica romantica, Bellini, Donizetti e il Verdi del periodo centrale;
3) la librettistica scapigliata e l’ultimo Ponchielli;
4) il teatro di Puccini;
5) la librettistica ‘fin de siècle’ di orientamento classicista;
6) l’opera veristica nella sua fase di consolidamento
Scopi primari della ricerca sono:
– l’acquisizione informatica di testi di libretti e delle rispettive fonti letterarie o drammatiche in vista dell’ulteriore sviluppo di un corpus on line che ne permetta la consultazione comparata;
– la produzione di edizioni sinottiche a stampa di libretti, fonti letterarie, eventuali traduzioni italiane, corredate da apparati esegetici e musicologici.
- PRIN 2007: Edizioni critiche di musicisti italiani dal XVII al XX secolo (24 mesi)
Ruolo: coordinatore scientifico e responsabile dell’unità locale di Pavia-Cremona
Il progetto si propone di consolidare e ampliare il corpus delle edizioni critiche di compositori italiani attivi tra la metà del XVII e l’inizio del XX secolo. Gli obiettivi specifici sono:
1) porre le basi per le nuove edizioni complete delle opere di Francesco Cavalli, Giovanni Battista Pergolesi e Giacomo Puccini, in particolare con la determinazione dei criteri editoriali;
2) portare avanti le edizioni già avviate delle opere di Gaetano Donizetti e Vincenzo Bellini;
3) avviare lo studio testuale e ampliare la conoscenza delle opere di Giovanni Simone Mayr, Amilcare Ponchielli ed Arrigo Boito;
4) organizzare un convegno internazionale per discutere le metodologie delle edizioni critiche operistiche;
5) identificare, riprodurre e studiare il maggior numero possibile di fonti musicali, letterarie, teatrali e documentarie relative agli autori studiati;
6) creare e incrementare archivi digitali per condividere le informazioni raccolte;
7) preparare per la pubblicazione un congruo numero di volumi, contenenti edizioni di musiche, di libretti, di lettere e documenti, sia nell’ambito degli opera omnia sia come pubblicazioni singole.
- PRIN 2009: Edizioni critiche di musicisti italiani e di opere italiane dalla metà del XVII al primo XX secolo (24 mesi)
Ruolo: coordinatore scientifico e responsabile dell’unità locale di Pavia-Cremona.
Il progetto si propone di consolidare e ampliare il corpus delle edizioni critiche di compositori italiani attivi tra la metà del XVII e l’inizio del XX secolo e di opere copmposte su testo italiano. Gli obiettivi specifici sono:1) portare avanti le edizioni già avviate delle opere di Francesco Cavalli, Antonio Vivaldi, Giovanni Battista Pergolesi, Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini e Giacomo Puccini; 2) avviare lo studio testuale e ampliare la conoscenza delle opere di altri autori italiani o su testo italiano; 3) identificare, riprodurre e studiare il maggior numero possibile di fonti musicali, letterarie, teatrali e documentarie relative agli autori studiati; 4) creare e incrementare archivi digitali per condividere le informazioni raccolte; 5) preparare per la pubblicazione un congruo numero di volumi, contenenti edizioni di musiche, di libretti, di lettere e documenti, sia nell’ambito degli opera omnia sia come pubblicazioni singole.
SITO DEL DOCENTE
UNIPV
UNIPV.ACADEMIA