BREVE CURRICULUM
Dal 2014 professore associato nell’Università di Catania, insegna Storia della musica e Storia e storiografia della musica. Ha pubblicato un volume su Musica e cultura urbana nel Settecento a Catania (Olschki, 2012), l’edizione critica dei Mottetti sacri (1702) di Alessandro Scarlatti (Ut Orpheus, 2012) e di Lilia Campi a 2, 3, 4, 5 e 6 voci (1627) di Domenico Campisi (Olschki, 2015), articoli sulla Didattica della storia della musica («Musica Docta», 2/2012, 3/2013, numero speciale /2014, 6/2016). Membro del SagGEM (Il Saggiatore musicale-Gruppo per l’Educazione Musicale), componente del comitato scientifico della rivista «Musica Docta» e del comitato direttivo del «Bollettino di studi belliniani». Dirige la Fondazione Bellini e partecipa al Consiglio direttivo del Centro di Documentazione per gli Studi belliniani dell’Università di Catania.
LINEE DI RICERCA
I suoi àmbiti di ricerca riguardano: la storia della musica dal XVII al XIX secolo, declinata in chiave sociale con particolare riguardo alla prospettiva metodologica dell’“Urban Musicology”; la musica sacra; l’Avanguardia musicale italiana del secondo Novecento; la trasposizione didattica del sapere storico-musicale.
COORDINAMENTO PROGETTI DI RICERCA
- Fondo Sviluppo e Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri/Patto per Catania, 2016-2018
Il Museo virtuale della musica-BellinInRete
Ruolo: Coordinatore scientifico
Il progetto punta alla rifunzionalizzazione del Museo Civico Belliniano attraverso l’adozione di strategie di tutela conservazione e valorizzazione del suo patrimonio che sfruttano la tecnologia e il digitale. Si avvale del personale docente e ricercatore dell’Università di Catania e del dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR.
- Linea di finanziamento PROMETEO – Università di Catania, 2017-2018
OPHeLiA. Organizing Photo Heritage (in) Literature (and) Arts
Ruolo: Coordinatore scientifico
Il progetto si propone di sviluppare una riflessione teorica e metodologica sulle strategie di valorizzazione dei beni e delle attività culturali alla luce degli sviluppi delle Information and Communication Technologies (ICT) e in sinergia con le acquisizioni dell’economia della cultura. Il progetto propone un format multimediale attraverso l’applicazione del medium fotografico alle arti performative (teatro, musica e cinema) e alla letteratura, ambiti naturalmente vocati alla narrazione, per i quali la fotografia può sviluppare, con le ICT e grazie al visual storytelling, potenzialità significative per la valorizzazione culturale.
SITO DEL DOCENTE
UNICT