Università di Pavia
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
BREVE CURRICULUM
Alessandro Bratus è Professore associato nel settore L-ART/08 – Etnomusicologia. Ha compiuto attività di ricerca e formazione in Inghilterra (2008, Royal Holloway – Londra) e negli Stati Uniti (2015, Tufts University – Boston), specializzandosi negli studi sulla popular music, sui media e sulle metodologie di approccio digitale alle pratiche musicali. Ha diretto la rivista online del GATM, «Analitica», ed è attualmente parte del Comitato scientifico della «Rivista Italiana di Musicologia».
LINEE DI RICERCA
I suoi ambiti di ricerca si centrano sulla popular music di ambito italiano e anglo-americano dal secondo Dopoguerra in avanti, con particolare interesse per le espressioni multimediali. Ha approfondito la riflessione sulla fonografia e sull’audiovisivo come momento di snodo tra la performance musicale e la mediazione tecnologica. A questi interessi si affianca quello per lo studio dei processi creativi nella canzone in quanto pratiche compositive e socio-tecnologiche.
COORDINAMENTO PROGETTI DI RICERCA
- Fondazione Cariplo 2015.
Progetto IMPROVE (rafforzamento per giovani ricercatori in vista delle call ERC 2016).
Linea di ricerca: ITrackSongs. A Multimedia Database for the Songin Italian Cinema of the 1960s.
Ruolo: Co-Principal Investigator
Il progetto dell’Università di Pavia ha previsto una parte di formazione comune sulla progettazione in ambito europeo, complementato da attività di formazione individuale e allargamento delle competenze individuali (nel mio caso nell’ambito delle digital humanities, con un periodo di ricerca presso la Tufts University);
- Università di Pavia 2010.
Progetto: Dottorato di ricerca e mondo del lavoro
Linea di ricerca: Il rock sul grande schermo. Evoluzione storica, tecnologica e narrativa della relazione tra popular music e cinema.
Ruolo: Responsabile.
Il progetto, nato dal gruppo di ricerca Worlds of AudioVision (www.unipv.it/wav), si è dedicato alla mappatura dei film con la partecipazione di musicisti popular a vario titolo (performer, attori, registi) e all’elaborazione di possibili contenuti per la divulgazione della riflessione storica sugli stessi temi (in collaborazione con l’agenzia di produzione video Videe – Pordenone).
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
- The Italian Way to Pop.
Progetto finanziato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano) – dal 2012
Responsabili: Elena Mosconi e Massimo Locatelli;
- European Network for Musicological Research 2008/2009 (fellowship) The London Underground Press: A Survey Around 1968.
Responsabili: Gianmario Borio (Università di Pavia), John Rink (Royal Holloway, London).
PAGINA WEB DEL DOCENTE
UNIPV
Torna all’elenco Docenti