
L’Associazione fra i docenti Universitari Italiani di Musica (ADUIM) nasce nel 1994 con lo scopo statutario di promuovere lo sviluppo delle discipline musicali nell’ambito dell’Università italiana sostenendo, nel rispetto delle autonomie locali ed individuali, tutte le forme di coordinamento, razionalizzazione e collaborazione atte a favorire le attività didattiche, di ricerca e nell’ambito della “terza missione”. L’Associazione è impegnata inoltre in tutte quelle iniziative che possono sostenere e diffondere una consapevolezza del valore culturale, storico e artistico della musica nell’ambito della società italiana, a partire dal mondo della scuola e nel campo dei beni culturali, anche mediante la produzione di specifici documenti e l’organizzazione di convegni e momenti di riflessione scientifica.
Continua a leggere
Nasce ufficialmente al DAMS dell’Università Roma Tre il corso di dottorato in “Culture, pratiche e tecnologie del cinema, dei media, della musica, del teatro e della danza”. Insieme con la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo, Il progetto coinvolge anche il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, l’Accademia Nazionale
La 16esima edizione dei “Moisa Research Seminars”, organizzata a Bressanone, dal 6 al 10 Luglio 2022 da Paola Dessì, Silvia Tessari e Giovanna Casali, in collaborazione con MOISA – International Society on Ancient Greek and Roman Music, l’Università di Bologna e l’Associazione degli amici dell’Università di Padova in Bressanone, ha per tema “Lucian‘s On
All’Università di Firenze la seconda edizione del Master di II livello in Progettazione e gestione di processi educazionali nella musica dal vivo. Il Master di II livello in Progettazione e gestione di processi educazionali nella musica dal vivo è promosso dal Dipartimento di Storia Archeologia Geografia Arti e Spettacolo dell’Università