CURRICULUM
Laureata in Lettere (Palermo 1990) e dottore di ricerca in Musicologia (Bologna 1998) è professore associato nella Facoltà di Lettere dell’Università di Palermo, dove tiene l’insegnamento di Drammaturgia musicale e di Strumenti della ricerca musicologica nel corso di laurea magistrale in Musicologia. Fa parte del collegio dei docenti del dottorato in Musica e Spettacolo (Roma “Sapienza”). È autrice di un libro e di numerosi articoli apparsi in riviste, atti di convegni e miscellanee nazionali e internazionali.
LINEE DI RICERCA
– Drammaturgia musicale tra Sei e Settecento (Alessandro Scarlatti, Francesco Cavalli).
– I libretti di Giacinto Andrea Cicognini.
– L’opera italiana e il teatro spagnolo del siglo de oro.
– Il mecenatismo musicale dei nobili spagnoli in Italia durante la dominazione spagnola.
– La recezione dell’opera francese in Italia con particolare riferimento ai grands opéras di Giacomo Meyerbeer
PUBBLICAZIONI
– Il Teatro Santa Cecilia e il Seicento musicale palermitano, Palermo, Flaccovio, 1992;
– “Scrivere a gusti del popolo”: l’Arte nuevo di Lope de Vega nell’Italia del Seicento, «Il Saggiatore Musicale», a. XIII, 2006, n. 2 , pp. 221-245;
– Juan Francisco Pacheco IV duca di Uceda uomo politico e mecenate tra Palermo Roma e Vienna nell’epoca della guerra di successione spagnola, in La pérdida de Europa. La Guerra de Sucesión por la Monarquía de España, atti del VII Seminario Internacional de História (Madrid, 13-16 dicembre 2006), Madrid, Fundación Carlos de Amberes, 2007, pp. 491-548;
– Mecenatismo musicale e distinzione sociale nell’Italia moderna, in Marquer la prééminence sociale, édité par Patrick Boucheron, Jean-Philippe Genet, E. Igor Mineo, Paris, Editions de la Sorbonne, 2014, pp. 303-321;
– La Comedia Nueva e le scene italiane nel Seicento. Trame, drammaturgie, contesti a confronto, a cura di Fausta Antonucci e Anna Tedesco, Firenze Leo S. Olschki, 2016.
COORDINA
– Opera italiana e teatro europeo: circolazione di soggetti e influenze drammaturgiche (Università degli studi di Palermo – Fondi di Ateneo 2004);
– Musica e teatro a Firenze tra Cinque e Seicento (Università degli studi di Palermo – Fondi di Ateneo 2005);
– Jacopo e Giacinto Andrea Cicognini e il teatro a Firenze tra Cinquecento e Seicento (Università degli studi di Palermo – Fondi di Ateneo 2006).
PARTECIPA
– La recepción de la música italiana en Madrid entre 1770 y 1850. Ópera y repertorio instrumental (Ministerio de Educación y Ciencia. Plan Nacional de Investigación Científica, Desarrollo e Innovación Tecnológica). Coordinatore: José-Máximo Leza Cruz (Universidad de Salamanca);
– Cornice europea e modelli locali: strutture di scambio culturale e musicale tra Spagna e Italia nel XVIII secolo, Azioni integrate Italia Spagna, (Università di Palermo, coord. P. E. Carapezza – Universidad de Salamanca, coord. J.M Leza Cruz);
– Francesco Cavalli Study Group, International Musicological Society. Coordinatore: E. Rosand (Yale).