Somigli Paolo

CURRICULUM

(Firenze, 1970) Diplomato in pianoforte, si è laureato in Lettere all’Università di Firenze con tesi su Sciarrino e si è addottorato in Storia e analisi delle culture musicali  (Roma “La Sapienza”), con dissertazione su Ligeti. Dal 1.10.2009 è ricercatore di Musicologia e Storia della musica e professore aggregato di Didattica della musica nella Libera Università di Bolzano. È redattore capo di “Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica”.

LINEE DI RICERCA

Musica ed educazione musicale nella scuola dell’infanzia e primaria; musica d’arte in Italia e a Firenze nel dopoguerra; recezione italiana della dodecafonia; canzone in Italia nell’ultimo cinquantennio; musica e mondo giovanile.

PUBBLICAZIONI

– «Atonalità» e «dodecafonia» in Italia nella prima metà del Novecento, in «Musica e Storia», X, 2002;
 “Vanitas” e la drammaturgia musicale di Salvatore Sciarrino, in «Il Saggiatore musicale», XV/2008;
– La canzone in Italia. Strumenti per l’indagine e prospettiva di ricerca, Roma, Aracne, 2010;
– La Schola fiorentina: Bruno Bartolozzi, Arrigo Benvenuti, Sylvano Bussotti, Alvaro Company, Carlo Prosperi, Reginald Smith Brindle, Firenze, Nardini, 2011;
– Emozioni, sentimenti e affetti nell’educazione musicale, in Arte, Psiche, Società, a c. di A. Farneti e I. Riccioni, Roma, Carocci, 2012.

COORDINA

Cultura musicale e funzione sociale della musica in Alto Adige (assieme alla Dr.ssa Ilaria Riccioni; progetto Libera Università di Bolzano – Facoltà di Scienze della Formazione).