Scaldaferri Nicola

CURRICULUM

Ha conseguito il diploma in composizione al conservatorio di Parma, la laurea e il dottorato in Musicologia all’università di Bologna. Visiting Fellow e Fulbright Researcher alla Harvard University, USA (1999-2000 e 2005-06); Visiting Professor all’università di S. Pietroburgo, Russia (2008). Ha compiuto ricerche sul campo in Italia meridionale, Albania, Ghana; ricerche d’archivio alla Paul Sacher Stiftung (Basilea, Svizzera) e all’Istituto Albanologico di Prishtina (Kosovo). E’ ricercatore di Etnomusicologia all’università di Milano.

LINEE DI RICERCA

Etnomusicologia; Musicologia storica; Composizione. 
Musica tradizionale italiana, albanese e balcanica; cultura arbëresh e cultura albanese; tradizione epica dei Balcani; musica dell’Africa occidentale; zampogne italiane; musica del XX secolo; musica elettronica.

PUBBLICAZIONI

– Nel paese dei cupa cupa. Suoni e immagini della tradizione lucana, Squilibri, Roma 2006; in collaborazione col fotografo Stefano Vaja (Premio ANCI 2007);
– Musica nel laboratorio elettroacustico, LIM, Lucca 1997. (Premio Internazionale Latina di Studi Musicali);
– Pratiche musicali, poteri e segreti: Alhaji Abubakari Lunna tra il Dagbon e il Massachusetts, «Molimo. Quaderno di Antropologia culturale ed Etnomusicologia» vol. 3, CUEM, Milano, 2007, pp. 59-78;
– Perché scrivere la musica non scritta? in Enciclopedia Einaudi della musica, diretta da Jean-Jacques Nattiez, Einaudi, vol 5, 2005, pp. 499-536;
– Montage und Syncronisation: Ein neues musicalisches Denken in der Musik von Luciano Berio und Bruno Maderna, in Elena Ungeheuer (Hg.), Elektroakustische Musik. Handbuch der Musik im 20. Jahrundert, Band 5, Laaber, Laaber-Verlag, 2002, pp. 66-82.

PARTECIPA

– PRIN 2004: Le religioni come sistemi complessi: la dinamica interreligiosa tra aperture e chiusure; (coordinatore nazionale Francesco Remotti):
– Pubblicazione dei poemi epici albanesi della Milman Parry Collection, in collaborazione con Z. Neziri (Istituti Albanologjik i Prishtines) e J. Kosti (University of Texas); coordinatore D. Elmer (Harvard University).

sito web del docente: www.leav.unimi.it