CURRICULUM
Laurea in Lettere, diploma di Pianoforte. Socio ordinario dell’Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arti. Nel 1996 ha partecipato alla fondazione del Centro studi Giacomo Puccini, del quale è attualmente Presidente e membro del Comitato scientifico. Coordina l’edizione dell’Epistolario pucciniano nell’ambito dell’Edizione nazionale delle opere di Giacomo Puccini.
LINEE DI RICERCA
Musica vocale, con particolare attenzione al rapporto testo-musica, dal madrigale alla cantata fino al melodramma. Indagini su fonti poetico-musicali e documentarie: ricostruzione della genesi, ricostruzione del contesto storico-artistico e del sistema produttivo. Edizioni critiche e commentate di fonti.
PUBBLICAZIONI
– Tosca di Victorien Sardou Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. Musica di Giacomo Puccini, vol.I: Facsimile della Copia di lavoro del libretto; vol. II: Edizione e commento (Centro studi Giacomo Puccini. Testi e documenti, 2), Firenze, Olschki, 2008-2009;
– Cappelle musicali fra Corte, Stato e Chiesa nell’Italia del Rinascimento, Atti del Convegno internazionale (Camaiore, 21-23 ottobre 2005), Firenze, Olschki (Historiae Musicae Cultores, CVIII), 2007, cura con Franco Piperno e Andrea Chegai;
– La ‘Carta de Breslau’. Historia de un re-descubrimiento, in Luigi Boccherini. Estudio sobre fuentes, recepción e historiografía, a cura di Marco Mangani, Elisabeth Le Guin, Jaime Tortella, Madrid, 2006, pp. 91-103;
– Traduzione italiana di: Julian Budden, Puccini. His Life and Works (Oxford-New York, Oxford University Press, 2002) Puccini, Roma, Carocci, 2005;
– «Madama Butterfly». Fonti e documenti della genesi, a cura di Arthur Groos e di Virgilio Bernardoni, Gabriella Biagi Ravenni, Dieter Schickling, Lucca, Centro studi Giacomo Puccini-Maria Pacini Fazzi, 2005. Contiene: a) Gli abbozzi musicali, cura in collaborazione con Virgilio Bernardoni e Dieter Schickling, pp. 139-192; b) Le lettere di Puccini, cura in collaborazione con Dieter Schickling, pp. 297-437.
COORDINA
– Responsabile scientifico dell’Unità di Ricerca di Pisa, Edizioni elettroniche di libretti fin de siècle. Studio genetico dei libretti di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa per Giacomo Puccini: “La bohème”, “Tosca”, “Madama Butterfly” (PRIN 2005, Ipotesti operistici: modelli teatrali e letterari per la librettistica italiana, 1830-1920, coordinatore nazionale Fabrizio Emanuele Della Seta).
PARTECIPA
– Edizioni critiche di opere di Vincenzo Bellini e di Giacomo Puccini (PRIN 2007, coordinatore nazionale Fabrizio Emanuele Della Seta);
– Progetto di revisione del Catalogue of the Works of Luigi Boccherini (Oxford University Press, London, 1969), a cura di Yves Gérard; coordinatore Yves Gérard.