Nicolodi Fiamma

CURRICULUM

Professore ordinario dal 1987, insegna dal 1995  Musicologia (Università di Firenze); è presidente del CdL DAMS. Già membro del Consiglio di Amministrazione dell’Accademia Chigiana di Siena e del Gabinetto Vieusseux di Firenze, fa parte del Centro Studi G.Puccini (Lucca), dell’Archivio Casella (Fondazione G. Cini, Venezia), del Centro studi Leoncavallo (Locarno) Dal 2007 è membro del Comitato d’onore dell’edizione critica G. Rossini (Bärenreiter).

LINEE DI RICERCA

In generale: storia, estetica, filologia.
In particolare: Grand opéra, teatro musicale simbolista, opera verista, i nazionalismi, musica sotto il fascismo, il sistema produttivo dell’opera lirica nell’800, Rossini, Meyerbeer, Martucci, Busoni, Mascagni, Falla, Messiaen, Dallapiccola, Petrassi, Berio, lessicografia e lessicologia musicale.

PUBBLICAZIONI

– Rossini, “Il Turco in Italia”, Pesaro, Fondazione Rossini, 2002 (ma 2003) (a cura di);
– (con P. Trovato) Lessico della letteratura musicale italiana (1490-1950), Firenze, Franco Cesati, 2007 (con Cd- Rom);
– D’Annunzio musico immaginifico. Atti del Convegno internazionale di studi  (Siena, 14-16 luglio 2005), a cura di Adriana Guarnieri, Fiamma Nicolodi, Cesare Orselli, Firenze, Olschki, 2008;
– Un estudio comparativo entre Italia y España a principios del siglo XX, in Musica uy cultura en la Edad de Plata, 1915-1939, a cura di M. Nagore, L. Sánchez de Andrés, Elena Torres, Madrid, ICCMU, 2010, pp. 439-454;
–  Scambi tra la cultura musicale francese e italiana a Firenze nel primo Novecento, in La cultura francese in Italia all’inizio del XX secolo. L’Istituto francese di Firenze, Atti del Convegno Istituto francese –Gabinetto G. P. Vieusseux, 5-6.10.2007), a c. di Maurizio Bossi, Marco Lombardi, Raphaël Muller, Firenze, Olschki, 2010, pp. 123-147.

COORDINA

– Università di Firenze: Responsabile del progetto strategico d’Ateneo Dizionario musicale del ‘900: una banca-dati – DIMUN, CD-Rom (2001-2002);
– CNR Coordinatrice nazionale di progetti di critica musicale italiana dal Cinque all’Ottocento (1992-1998);
– Coordinatrice nazionale di progetti MURST (1994-2000), quindi MIUR di lessicografia e lessicologia musicale: LESMU (Lessico della letteratura musicale italiana in Cd-Rom, 1490-1950). Il progetto è stato pubblicato dall’editore Franco Cesati di Firenze nel 2007;
– PRIN (2005-2007) coordinatrice nazionale del progetto: Banca dati della critica musicale italiana 1900-1950 (BaDaCrim 1). Il progetto – coordinato da Fiamma Nicolodi, con la collaborazione di Mila De Santis e il coordinamento di Antonella Bartoloni – ha coinvolto le sedi di Cagliari, Firenze, Napoli, Parma e Torino. Sono stati effettuati lo spoglio e la catalogazione dei contributi musicologici contenuti in alcuni periodici italiani, sia musicali sia a carattere culturale, della prima metà del secolo XX tra cui: “Il marzocco”, “La nuova antologia”, “Il pianoforte”, “La rassegna musicale”, “La voce”.  Il programma di schedatura prevedeva la registrazione dei riferimenti bibliografici e un abstract per ogni contributo. Sono state raccolte 18.000 schede. Esempi di ricerca consentita dal data base, nonché il progetto stesso, sono stati presentati nel corso del Convegno internazionale “La critica musicale in Italia nella prima metà del XX secolo” (Parma, Casa della musica, 28-30 ottobre 2008) e nel Convegno Annuale IAML (International Association of Music Libraries, Archives and Documentation Centres))-Italia (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale 8-9 maggio 2009);
– Monte dei Paschi di Siena (2006-2007): Ricostruzione storica dell’Accademia musicale Chigiana (la somma è stata devoluta al cofinanziamento di un dottorato di ricerca dell’Università di Firenze. Il dottorando si occuperà dello stesso argomento sotto la guida di F. Nicolodi);
– PRIN (2007-2009): Banca dati della critica musicale italiana 1950-1970 (BaDaCrim 2)Il lavoro – responsabile per Firenze Fiamma Nicolodi, con la collaborazione di Mila De Santis e il coordunamento di Antonella Bartoloni (responsabile nazionale per Torino, Luisa Zanoncelli) – coinvolge le sedi di Cagliari, Firenze, Torino e prevede lo spoglio e la catalogazione dei contributi musicologici contenuti in periodici italiani, sia musicali sia a carattere culturale, pubblicati nel ventennio successivo al periodo di interesse del BaDaCrim 1 (1950-70);
– Periodici musicali del Novecento (Permusica): Diretta da Fiamma Nicolodi, con la collaborazione di Antonella Bartoloni,  si concretizza nella realizzazione di un sistema di digitalizzazione e gestione integrata della documentazione, volto a soddisfare le esigenze di accessibilità e di ricerca relativamente ai testi di critica musicale novecentesca pubblicati sia in riviste specializzate (come «Il pianoforte», 1920-1927 o «La Rassegna musicale», 1928-1950), sia in riviste letterarie di ampio interesse culturale («Il Marzocco » 1896-1932,  «Lacerba» 1913-1915 e altre). Il sistema integra semplici funzioni di database con motori di indicizzazione e ricerca full-text e strumenti di visualizzazione dell’immagine. Sono state trattate ad oggi venti riviste. I progetti BaDaCrim 1 e 2 e Permusica sono destinati a essere messi in rete in un portale che verrà  ospitato presso il server dell’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione giuridica (ITTG), branca del CNR di Firenze;
– Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia (2007-2009): Fonti musicali a stampa nel pistoiese. Il progetto si è concentrato sul censimento e la schedatura di tutte le fonti musicali a stampa e dei testi di estetica e critica musicale conservati presso i principali archivi e biblioteche pistoiesi, quali la Biblioteca Forteguerriana, la Biblioteca Capitolare Fabroniana, la Biblioteca Leoniana, l’Archivio Capitolare del Duomo, l’Archivio musicale della Cattedrale di Pistoia. La catalogazione si è avvalsa delle norme RISM (Répertoire Internationale des Sources Musicales).