CURRICULUM
Diploma in violino e laurea in lettere, gli hanno spesso permesso di integrare didattica universitaria e pratica musicale cameristica e sinfonica. Docente di Storia della Musica Moderna e Contemporanea nell’ateneo barese (dove ha anche in affidamento Metodologie e forme della comunicazione musicale e Storia della produzione musicale), è condirettore delle collane di studi teatrali/musicali Apollon Musagète e Marsia.
LINEE DI RICERCA
Attento studioso delle dinamiche sociologiche della vita musicale della Puglia, ha contribuito alla sua conoscenza con saggi storici fondamentali. Si è occupato delle opere serie di Piccinni analizzate nel loro contesto estetico-filosofico prima e dopo la querelle; quindi del Futurismo musicale e di Franco Casavola. Recentemente si interessa ai ‘minori’ dell’Ottocento operistico d’area meridionale.
PUBBLICAZIONI
– P. Moliterni (a cura di), Paisielliana. Un ‘napoletano’ in Europa: Paisiello, Mozart e il ‘700, Graphis ed. , Bari, 2006 [Premio ‘Giovanni Paisiello’- Taranto 2008 – settore studi e ricerche];
– P. Moliterni (a cura di), L’”altro” melodramma. Studi sugli operisti meridionali dell’Ottocento, Graphis ed., Bari 2008;
– P. Moliterni, (a cura di) Ombre sonore. Musica, cinema e musicisti di Puglia, Edizioni dal Sud, Bari 2008;
– P. Moliterni, Areomusiche di macchine volanti: Balilla Pratella, Weill, Dallapiccola, in (a cura di) G. Barletta, Machinae. Tecniche Arti Saperi nel Novecento, Crav-B.A.Graphis, Bari 2008 (pp. 529-553).
PARTECIPA
– “Umanesimo e modernità”: 60%- Università degli Studi di Bari – coordinatore prof. Raffaele Cavalluzzi.