Fertonani Cesare

CURRICULUM

Cesare Fertonani (Milano, 1962) si è diplomato in violino e in composizione presso il Conservatorio G.Verdi di Milano e si è laureato in Lettere moderne all’Università degli Studi di Milano. È professore associato presso questa stessa università, dove attualmente insegna Storia della musica moderna e contemporanea e Metodologia della critica musicale. Svolge inoltre l’attività di critico musicale, e dal 1990 al 1994 ha collaborato con il «Corriere della Sera».

LINEE DI RICERCA

Ha indirizzato sinora i propri interessi di ricerca sulla musica del Settecento, in particolare italiana, e dell’Ottocento, e occupandosi soprattutto degli aspetti semantici, rappresentativi e narrativi della musica strumentale. Tra gli autori al centro dei suoi studi vi sono Vivaldi, Schubert, Boccherini.

PUBBLICAZIONI

– Antonio Vivaldi. La simbologia musicale nei concerti a programma, Edizioni Studio Tesi, Pordenone, 1992;
– La musica strumentale di Antonio Vivaldi, Olschki, Firenze, 1998;
– La memoria del canto:  rielaborazioni liederistiche nella musica strumentale di Schubert, Milano, LED, 2005;
– «Vo solcando un mar crudele»: per una tipologia dell’aria di tempesta, «Musica e storia», V (1997), pp. 67-110;
– «Tutto è panno dell’istessa pezza»: Boccherini e i generi d’intrattenimento, in Italienische Instrumentalmusik des 18. Jarhrhunderts. Alte und neue Protagonisten, hrsg. von Enrico Careri und Markus Engelhardt, «Analecta Musicologica», 32 (2001), pp. 209-236.

COORDINA

– Storia dell’opera italiana (Drammaturgia musicale italiana: il teatro musicale a Venezia dal 1637 al 1799), PRIN 2005 (responsabile dell’unità di Milano; responsabile nazionale: Lorenzo Bianconi);
– Il trattamento della voce nella musica colta e nella musica popolare, FIRST anni 2005, 2006 e 2007 (fondi ex 60%);
– Responsabile musicologico della collana «Archivio della sinfonia milanese», edita da Ricordi, e membro del Comitato editoriale dell’edizione delle opere di Antonio Vivaldi, pubblicata dall’Istituto Italiano Antonio Vivaldi (Fondazione Giorgio Cini) di Venezia.

PARTECIPA

– Progetto integrato Archivio della sinfonia milanese: Associazione Atalanta Fugiens, Dipartimento di Storia delle arti, della musica e dello spettacolo dell’Università degli Studi di Milano, Ricordi, Sony BMG Music.