CURRICULUM
Laurea e dottorato in musicologia presso l’Università di Pavia. Borsista della Paul Sacher Stiftung e dell’Alexander von Humboldt Stiftung. Ha insegnato presso università italiane ed estere (Berna, Pavia, Parma, Padova e Salerno). Direttore scientifico del Centro Studi Luciano Berio e Direttore del Comitato Scientifico dell’Archivio Luigi Nono. Ha pubblicato volumi e saggi su varie tematiche relative alle avanguardie musicali del XX secolo.
LINEE DI RICERCA
Studio del processo creativo con particolare riferimento alla musica del secondo Novecento (Berio, Ligeti, Maderna, Nono ecc.). Tecniche compositive del XX secolo. Opera aperta e indeterminazione nella produzione musicale del XX secolo. Teatro musicale italiano nel Novecento. Musica e media. Storia della radio e dei generi musicali radiofonici. Musica elettronica. Incidenze della tecnologia nel processo creativo.
PUBBLICAZIONI
– Radiodramma e arte radiofonica, Torino, EDT-De Sono, 2004;
– Luigi Nono. Scritti e colloqui, a cura di Angela Ida De Benedictis e Veniero Rizzardi, 2 volumi, Milano, Ricordi-LIM, 2001;
– Azione e trasformazione: la riconquista di un’idea. Genesi drammaturgica e compositiva di “Intolleranza 1960”, “Schweizer Jahrbuch für Musikwissenschaft”, n.s. 28/29, 2008/09, pp. 321-376;
– Le nuove testualità musicali, in Maria Caraci Vela, La filologia musicale. Istituzioni, storia, strumenti critici, vol. II, Lucca, LIM, 2009, pp. 71-116 (in collaborazione con N. Scaldaferri);
– Gruppo, linea e proiezioni armoniche. Continuità e trasformazione della tecnica all’inizio degli anni Sessanta, in Luigi Nono. Le musiche degli anni Cinquanta, a cura di Gianmario Borio, Giovanni Morelli, Veniero Rizzardi, Firenze, Olschki, 2004, pp. 183-226.
PARTECIPA– COFIN-MIUR 2002 (Terminologia dell’estetica musicale: cinque concetti chiave; coord. Gianmario Borio);- «Il teatro di Luciano Berio – 2010-2013», progetto coordinato D.M.C.E. Paris VIII, Fondazione Giorgio Cini, Centro Studi Luciano Berio.