CURRICULUM
E’ ricercatore confermato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Cagliari. Dal 1997 è docente incaricato per gli insegnamenti di Storia della musica e Storia della musica moderna e contemporanea impartiti in tutti i corsi di laurea della medesima Facoltà. E’ stata docente di Didattica della Storia della musica presso la SISS Sardegna – Cagliari. Fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Fonti scritte della civiltà del Mediterraneo”.
LINEE DI RICERCA
Studia la musica e la critica musicale italiana del XIX e XX secolo e in particolare i musicisti della “Generazione dell’80”, la critica musicale italiana del primo Novecento, Francesco D’Arcais e la critica musicale italiana nel secondo Ottocento. Parallelamente approfondisce l’analisi sulla musica in Sardegna nell’Ottocento. Ha collaborato con le recenti edizioni di The New Grove Dictionary of Music and Musicians e Die Musik in Geschichte und Gegenwart.
PUBBLICAZIONI
– La lingua di Massimo Mila e Fedele D’Amico negli scritti sul teatro musicale del Novecento (in collaborazione con Antonio Trudu), in Le parole della musica. I, Studi sulla lingua della letteratura musicale in onore di Gianfranco Folena, a cura di F. Nicolodi e P. Trovato, Firenze, Olschki, 1994, pp. 367-392;
– Cantate encomiastiche e inni celebrativi a Cagliari tra Restaurazione e Unità d’Italia, in Tra ricerca e impegno. Scritti in onore di Lucilla Trudu, a cura di C. Natoli, Roma, Carocci, 2004, pp. 171-192;
– Un critico musicale cagliaritano del secondo Ottocento: Francesco Flores d’Arcais, in Myriam Quaquero – Antonio Ligios, Cappelle, Teatri e Istituzioni Musicali tra Sette e Ottocento (Musiche e Musicisti in Sardegna, 3), Sassari, Carlo Delfino editore, 2005, pp. 467-476;
– La presenza a Cagliari dell’inno rossiniano in onore di Pio IX, in «Bollettino del Centro Rossiniano di Studi», XLVI, 2006, pp. 5-32.
COORDINA
– 2005: La critica musicale italiana nella seconda metà dell’Ottocento (ex 60%, responsabile scientifico R. Costa);
– 2007: Critica e cronache musicali in Sardegna tra Ottocento e primo Novecento (ex 60%, responsabile scientifico R. Costa).
PARTECIPA
– Lessico della letteratura musicale italiana 1490-1950 LESMU (ex 40%, responsabile dell’unità cagliaritana: Antonio Trudu; responsabile nazionale, Fiamma Nicolodi);
– Banca Dati della Critica Musicale 1900-1950 BADACRIM (PRIN 2005, responsabile dell’unità cagliaritana: Antonio Trudu; responsabile nazionale, Fiamma Nicolodi).