Il lavoro di tesi potrà essere elaborato in lingua italiana, con un riassunto in Spagnolo.
Il prof. Fabrizio Ammetto si rende disponibile a fare da referente/assistente per gli eventuali interessati. Sarà possibile contattarlo tramite la seguente email: fammetto@ugto.mx
ESCOM is organising a winter school that explores multidisciplinary perspectives on ‘Musical Ability’. Participation is free, but pre-registration is required. The school takes place online from 1-5 February (between 2 to 4 hours per day).
The school features presentations from invited speakers and school organisers, and workshops in which participants will work in groups on partially pre-defined research projects. Topics of presentations and group projects will relate to: variations in understanding and beliefs about musical ability (depending on cultural and educational contexts), measurement and observation of musical ability in research and education, and musical ability as embodied, affective and multisensory.
Details can be found on the website, as well as a link to register your interest to participate.
Kind regards,Organising committee: Suvi Saarikallio, Marc Thompson, Geoff Luck, Henna-Rikka Peltola (Jyvaskyla), Maria Chelkowska-Zacharewicz (Katowice), Renee Timmers (Sheffield), Anna-Rita Addessi and Nicola Di Stefano (Venice/Rome/Bologna).
La De Sono promuove fin dalla fondazione la pubblicazione di studi musicologici. Tre le sue collane in catalogo: «Tesi» è dedicata alle migliori dissertazioni universitarie, «Saggi» è riservata agli studiosi affermati, «Repertori Iconografici» ricostruisce con le immagini la vita di grandi musicisti.
Tesi
Ogni anno nelle università italiane vengono discusse tesi di laurea e di dottorato in discipline musicologiche. La De Sono, fin dalla fondazione, sostiene la pubblicazione delle migliori ricerche svolte in ambito accademico, aiutando concretamente i giovani studiosi ad affermarsi nel loro settore. Il comitato editoriale è composto da tre musicologi di riconosciuto prestigio internazionale: Giorgio Pestelli, Lorenzo Bianconi e Alberto Rizzuti, e coordinato da Andrea Malvano.
Rimandiamo al sito ufficiale per tutte le informazioni e la modulistica per la partecipazione.
Seguendo le direttive del Decreto Rilancio del 19 maggio 2020 – art.236 “misure a sostegno delle università, delle istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica e degli enti di ricerca – comma 5”, l’art. 2 “Requisiti di ammissione” del bando di concorso è stato modificato.
Pertanto per l’anno 2020 il diploma di laurea specialistica/magistrale o analogo titolo accademico estero potrà essere conseguito entro il 30 novembre (e non più necessariamente entro il 31 ottobre). Si ricorda che qualora il candidato risultasse vincitore sarà ammesso e immatricolato “con riserva” e dovrà presentare entro il 30 novembre 2020 via email a concorso-dottorati@unipv.it la documentazione indicata sul bando.
Il bando di concorso verrà a breve modificato.
Visita il sito ufficiale dove poter accedere a modulistica e informazioni complete