Bonanziga Sergio

CURRICULUM

Sergio Bonanzinga (Messina, 1958) è dottore di ricerca in Discipline demoetnoantropologiche e professore associato di Etnomusicologia e Antropologia della musica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo. È direttore del Laboratorio Antropologico Universitario istituito presso Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Palermo. È cordinatore editoriale del periodico “Archivio Antropologico Mediterraneo” (sei volumi pubblicati, edizioni Sellerio, Palermo). Dirige la videocollana “Archivio di Etnografia Visiva” (due volumi pubblicati). Fa parte del consiglio scientifico della rivista «Música oral del Sur – Revista Internacional» edita a Granada a cura del Centro de Documentacion Musical de Andalucia. 

LINEE DI RICERCA

Si è occupato dei valori funzionali e simbolici che caratterizzano le pratiche espressive di tradizione orale (musica, danza, narrazione, teatro) in contesti folklorici sia attuali sia di interesse storico. Ha inoltre studiato i sistemi sonoro-gestuali caratterizzanti il ciclo della vita, i contesti ergologici e i rituali festivi rilevati in Sicilia, curando anche svariate antologie discografiche e videodocumentari. È attualmente impegnato nella costituzione di un “Atlante Etnomusicale della Sicilia”.

PUBBLICAZIONI

– Forme sonore e spazio simbolico. Tradizioni musicali in Sicilia, Folkstudio, Palermo 1992, pp. 133;
– Etnografia musicale in Sicilia. 1870-1941, Centro per le Iniziative Musicali in Sicilia, Palermo 1995, pp. 139;
– Canzoni di piazza e musiche di scena. Prospettive semiologiche nella cultura musicale elisabettiana, Università di Palermo, 1996, pp. 166;
– La zampogna a chiave in Sicilia, Fondazione Ignazio Buttitta, Palermo 2006, pp. 240 + CD (20 brani);
– Sortino. Suoni, voci, memorie della tradizione, Regione Siciliana, Assessorato dei Beni culturali e ambientali e della Pubblica istruzione, Palermo 2008, pp. 159 + 2 CD (brani 44/34). 

PARTECIPA

È componente dell’unità di ricerca che svolge il progetto “Valori simbolici e scenari espressivi del cibo in Sicilia” nell’ambito del programma di ricerca PRIN “Atlante linguistico della Sicilia. La dimensione geolinguistico-antropologica della cultura alimentare in Sicilia: rappresentazioni cartografiche, lessicografia diatopica, documentazione audiovisuale, archiviazione e trattamento informatico dei dati” (coordinatore Giovanni Ruffino). Nell’ambito del progetto si occupa specificamente delle tradizionali grida di reclame connesse alla vendita dei generi alimentari.