Author aduim

“Memory and Performance: Classical Reception in Early Modern Festivals (15th-18th Century)” (Call for papers)

Siamo lieti di annunciare l’apertura della Call for Papers per la conferenza in due tappe tra Parma e Londra sulla ricezione classica nelle arti performative, organizzata in collaborazione tra l’Università di Parma, la University College of London e l’AGPRD della University of Oxford, e rivolta a studiosi nelle discipline storico-artistiche, letterarie e dello spettacolo:

Maggiori informazioni

“Aural Architectures of the Divine” (Firenze, 24-26 febbraio 2022)

Since ancient times, religious practices and the perception of the divine have been determined by the intersection of rite, sound and sacred space. Temples, churches and other sacred buildings not only define a holy place as a physical and symbolic expression of a specific faith, but establish the setting for performative and multisensorial religious ceremonies in which music and other sonic manifestations play an important role. The structure, decoration and furnishing of sacred buildings create specific acoustics which influence the soundscape of sacred spaces. Performative rites such as services, processions, sacred plays or other liturgical ceremonies use the potentials of these environments in specific ways. Vice versa, architecture reacts to ritual and musical developments by modifying venerable sanctuaries or in designing and constructing new buildings.

Maggiori informazioni

“Wébinaire doctoral international Philosophie et musicologie de l’audiotactilité” (Ciclo di incontri, 8 febbraio-31 maggio)

Co-organisation Laurent Cugny (Sorbonne Université), Maria Beatriz Cyrino Moreira (Universidade Federal da Integração Latino-Americana – UNILA), Lisa Giombini (Università degli studi Roma Tre).

L’audiotactilité, notion proposée par le musicologue italien Vincenzo Caporaletti, désigne une formativité musicale particulière fondée sur la médiation auditive et corporelle, en lieu et place de la représentation visuelle que la partition instaure dans le régime d’écriture. Cette formativité se disintgue également de l’oralité en cela qu’elle incorpore à son régime l’enregistrement phonographique, comme fixation de l’ensemble des caractères propres au performeur (en particulier sonores et rythmiques) et comme support de l’œuvre. Le jazz, le rock, la pop, le blues, les musiques populaires brésiliennes, le rap, etc., sont ainsi désignés comme « musiques audiotactiles », en tant qu’elles se fondent sur cette formativité, au-delà de leurs différences idiomatiques. Mais l’audiotactilité comme concept déborde ce seul périmètre et peut se révéler pertinent pour les musiques relevant des autres régimes, écriture, oralité ou improvisation. De façon plus large encore, toute question en relation avec l’esthétique musicale en général pourra être abordée au cours de ces rencontres.

Maggiori informazioni

“Collana di Culture musicali e arti performative per l’Abruzzo e il Centro Sud” (Call for books/Call for papers 2022)

Edizioni Kirke promuove la Call for books  – Call for papers per la “Collana di Culture musicali e arti performative per l’Abruzzo e il Centro Sud”, con scadenza 30 maggio 2022.
La Collana predilige un approccio trasversale alla ricerca e saranno pertanto considerati i contributi proposti per le seguenti aree tematiche:
– PATRIMONIO MUSICALE
– ARCHIVI SONORI
– BANDE MUSICALI TRA FORMAZIONE E RICERCA STORICA
– ARTI PERFORMATIVE

Maggiori informazioni

“Clavicembalo ben temperato 300 anni dopo” (Torino, 21 – 22 giugno 2022, Call for Papers)

Lo splendido frontespizio del manoscritto autografo del primo libro Clavicembalo ben temperato si chiude con la data “1722”, scritta di pugno da Johann Sebastian Bach. A tre secoli di distanza dalla redazione della prima serie di ventiquattro Preludi e fughe, si invita la comunità scientifica internazionale a riflettere su molteplici aspetti di quest’opera fondamentale. Il convegno avrà luogo a Torino nella splendida Villa della Tesoriera, dimora barocca immersa nel verde, sorta appena pochi anni prima che Bach si apprestasse a comporre il Clavicembalo ben temperato. Oggi la villa ospita la Biblioteca civica musicale intitolata al musicologo Andrea Della Corte. Al cuore dell’incontro vi sarà la lectio magistralis offerta da Prof. Yo Tomita (Queen’s University Belfast), uno dei più illustri studiosi bachiani nel panorama internazionale, che da oltre trent’anni pone le raccolte dei 48 Preludi e fughe al centro dei suoi interessi. Come continuazione ideale del convegno internazionale “Bach e l’Italia” (2020), JSBach.it – Società Bachiana Italiana, insieme con l’Università degli Studi di Torino e la Biblioteca civica musicale “Andrea della Corte” di Torino, invitano a proporre relazioni (15 min.), panel e lecture-recital (25 min.) su argomenti connessi al Clavicembalo ben temperato.

Maggiori informazioni

“Musical and Theatrical Migrations: Performance Practice in 17th and 18th -Century Europe” (Deadline for sending abstracts is March 1st, 2022)

International Conference

MUSICAL AND THEATRICAL MIGRATIONS: PERFORMANCE PRACTICE IN 17TH AND 18TH-CENTURY EUROPE

Queluz National Palace July 8th – 10th, 2022

Organization:
Divino Sospiro – Centro de Estudos Musicais Setecentistas de Portugal (DS-CEMSP)

Centre de Musique Baroque de Versaille (CMBV)

Scientific Committee:
Barbara Nestola, Iskrena Yordanova,
José Camões, Paologiovanni Maione, Thomas Leconte

Maggiori informazioni

Declinazioni del rischio. Per un’archeologia degli immaginari estetico-letterari dal Novecento ad oggi (Università di Torino, 28-30 Marzo 2022)

Organizzato da: Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino in collaborazione con l’ANR Project ALEA

Nonostante la sua centralità in un vasto spettro di discipline – dalla matematica alla fisica passando per l’economia e le scienze sociali – il concetto di rischio, elemento cruciale nelle società post-industriali emerse dal processo di modernizzazione (Beck, 1986), ha ad oggi ricevuto scarsa attenzione nell’ambito delle discipline umanistiche. Parliamo di rischio nei casi in cui una progettualità viene commisurata a possibili avvenimenti nefasti, suscettibili di minacciare l’integrità o l’incolumità di individui, società, sistemi o organizzazioni. Il rischio implica, in questo senso, la possibilità di un imprevisto, l’esistenza di un margine di incertezza quanto al futuro e la questione della sua gestione (attraverso il calcolo delle probabilità, l’invenzione di narrazioni anticipatorie, ecc.).

Maggiori informazioni

“The Beethoven Sonatas op. 31: Genesis, Analysis and Performance” (14 Dicembre, Auditorium “Lo Squero” Venezia)

“Analysing Josquin”. International Online Conference (Università di Pavia, 18-19 novembre 2021)

In occasione del cinquecentenario della morte di Josquin Des Prez, il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali (Università di Pavia, sede di Cremona), organizza un convegno intitolato: “Analysing Josquin. Tonal organization, form, structure, expression and rhetoric in Josquin’s music.” Il convegno sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube del Dipartimento.

Maggiori informazioni

“Questa scena ci mancava”. Autografi e inediti di Felice Romani, poeta di teatro e giornalista (19 novembre – 17 dicembre, Università di Genova)

Apertura della mostra “Questa scena ci mancava”. Autografi e inediti di Felice Romani, poeta di teatro e giornalista a cura di Raffaele Mellace e Stefano Verdino (19 novembre – 17 dicembre). La mostra espone per la prima volta il ricco fondo documentario acquisito di recente dal DIRAAS e dal SBA dell’Università di Genova, costituito dalle carte personali (libretti manoscritti, articoli, testi letterari, centinaia di lettere) del grande librettista.
Per maggiori informazioni forniamo il volantino in formato .pdf.