Author aduim

XXVI Incontro dei Dottorati di ricerca in Discipline musicali (Bologna, 18 giugno 2022)

Siamo lieti di annunciare il XXVI Incontro dei Dottorati di ricerca in Discipline musicali, che si terrà in presenza nel palazzo Marescotti Brazzetti in Bologna (via Barberia 4) sabato 18 giugno 2022 dalle 10:30 alle 17:30.
L’incontro è promosso dal “Saggiatore musicale” in collaborazione con il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, che tradizionalmente lo ospita, e con l’ADUIM, l’Associazione fra Docenti universitari italiani di Musica.

Maggiori informazioni

DAMS Music Festival (Teatro Palladium, workshop, 13-14 maggio)

Il DAMS Music Festival nasce per collegare l’ambito della formazione universitaria al mondo delle istituzioni culturali e delle professioni musicali, con un approccio trasversale che trova espressione anche nella tematica prescelta per questa prima edizione: “Tra generi e generazioni”.
Artisti affermati, esperti e giovani promesse si confronteranno, accanto a ricercatori e docenti provenienti dalle università italiane, all’interno di appositi spazi “misti” di discussione e di performance su temi e argomenti diversi: la formazione del pubblico, la posizione della musica nelle università e nelle istituzioni scolastiche, il ruolo della musica e del compositore nella società contemporanea, le questioni relative all’organizzazione e gestione del sistema produttivo dello spettacolo, comprese le problematiche dei diritti e della diffusione della musica.

In particolare, il DAMS Music Festival intende costruire e rappresentare un’area interattiva tra le dimensioni della ricerca, della formazione e della creazione/produzione nel campo della musica, con particolare attenzione al mondo dei giovani, della scuola e dell’università.
Nell’ambito del Festival si svolge inoltre un Workshop dedicato alla formazione del pubblico musicale, che s’interseca sul piano scientifico con le attività di un progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2017) condotto dall’Università Roma Tre in collaborazione con le Università di Bologna, Catania e Torino.
Sarà possibile seguire il Workshop in diretta streaming sul canale Youtube del Teatro Palladium, collegandosi al link: https://youtube.com/channel/UCwEadg0RP7cqX6qwMEl87cA
Per maggiori informazioni sul Festival rimandiamo al sito https://teatropalladium.uniroma3.it/dams-music-festival/.

 

Convegno annuale della Società Italiana di Musicologia (Cremona, 21-23 ottobre 2022)

È aperto il bando per il XXIX Convegno Annuale della SIdM (21-23 ottobre 2021), organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università di Pavia e il Conservatorio Claudio Monteverdi – ISSM di Cremona.
La scadenza per la presentazione di proposte è fissata al 19 giugno 2022.
Per maggiori informazioni rimandiamo al sito https://www.sidm.it/index.php/it/convegni/convegni-annuali-sidm?id=1044.

Post-dottorato internazionale in Studi musicali e musicologici (modalità virtuale, Messico)

È stato recentemente attivato il Post-dottorato internazionale in Studi musicali e musicologici (della durata annuale e completamente in modalità virtuale) del “Centro de Estudios e Investigaciones para el Desarrollo Docente” (CENID) del Messico. Il periodo di iscrizione termina il 15 luglio 2022. Il programma si svolgerà dal 1° agosto 2022 al 31 luglio 2023. Sarà possibile coinvolgere docenti esterni come responsabili dei progetti di ricerca post-dottorali. Il prof. Fabrizio Ammetto (membro della Commissione Relazioni Internazionali dell’ADUIM) è il coordinatore del programma post-dottorale. Sarà possibile contattarlo tramite la seguente email: fammetto@ugto.mx  

Per maggiori informazioni visita il sito www.cenid.org.mx/postdoctorados.php  

Premio SIdM 2022 per tesi di laurea (scadenza 15 maggio 2022)

È aperto il bando per il Premio SIdM 2022 dedicato alle migliori tesi di laurea, valido per tesi sostenute dal 2018-19 in avanti. La scadenza per inviare la domanda di partecipazione è il 15 maggio 2022.
Il premio sarà conferito alle migliori tesi in discipline musicologiche (ed etnomusicologiche) discusse nelle università e conservatori italiani e stranieri e consisterà nella pubblicazione della dissertazione all’interno della collana “Percorsi” della SIdM/Anthology Digital Publishing.
Il bando completo e gli allegati sono scaricabili al link: https://www.sidm.it/index.php/it/bandi/premio-sidm-2022

La professoressa Giuseppina La Face è stata nominata Socia corrispondente residente della prestigiosa Accademia delle Scienze di Bologna.

La professoressa Giuseppina La Face è stata nominata Socia corrispondente residente della prestigiosa Accademia delle Scienze di Bologna.
È la prima volta che l’Accademia coopta un musicologo, dopo l’ammissione, nel 1758, di Giambattista Martini.
Si tratta di un prestigioso riconoscimento  per la musicologia italiana e per la nostra socia e collega cui vanno le nostre congratulazioni.

“Transnational Networks of Operetta in Early Unified and Fin de Siècle Italy” (University of Bern, 14-16 September 2022)

An international conference in affiliation with the project “Between Grandeur and Derision: the Evolution of Musical Dramaturgy in Unified Italy”, funded by the Swiss National Science Foundation.

Conference Organisers: Guillaume Castella, Anselm Gerhard & Laura Moeckli

Maggiori informazioni

L’arte dei suoni in bella mostra. Esperienze di museologia musicale (Bologna, 5 aprile 2022)

Giornata internazionale di studi promossa dal «Saggiatore musicale»
in collaborazione con Istituzione Bologna Musei – Genus Bononiae Musei nella Città

Maggiori informazioni

Dottorato iberoamericano in Teorie estetiche nell’Università di Guanajuato (modalità virtuale, Messico) 

Si segnala che il 15 maggio 2022 terminano le iscrizioni al Dottorato iberoamericano in Teorie estetiche (completamente in modalità virtuale) nell’Università di Guanajuato, nell’ambito del quale è possibile scegliere un argomento di ricerca di area musicologica. Sarà possibile coinvolgere docenti esterni come direttore (o co-direttore) di tesi, o membro del comitato tutoriale.  

Il lavoro di tesi potrà essere elaborato in lingua italiana (con un riassunto in spagnolo), previa autorizzazione.

Maggiori informazioni

“Patrimonio Musicale dei Popoli nel Mondo Antico” (Padova-Ravenna, 21-23 marzo 2022)

Le tre giornate di convegno, organizzate dai dipartimenti dei Beni Culturali dell’Università di Padova e dell’Università di Bologna, campus di Ravenna, prendono spunto dalla riflessione che la musica è una delle prime manifestazione dello sviluppo di una intelligenza simbolica dell’essere umano. Esse si propongono di offrire momenti di condivisione delle metodologie da mettere in campo per comprendere la musica di popoli e tempi lontani, in prospettive multi e interdisciplinari.

Maggiori informazioni