Author aduim

A Roma, il 6 e 7 dicembre il convegno su Musica e Terza Missione. A cura della commissione per la Terza Missione di ADUIM, in collaborazione con la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e con il sostegno del MiC – Direzione dello Spettacolo dal vivo.

La manifestazione, cui parteciperanno anche i rappresentanti ANVUR, CRUI e CUN, sarà trasmessa interamente in streaming sulla pagina Facebook dell’ADUIM e sul canale YouTube del Teatro Palladium.

Scarica il programma in PDF.

Geneva Biennial Baroque 2023 (Call for Papers)

The 20th Biennial International Conference on Baroque Music will be hosted by the Haute École de Musique de Genève-Neuchâtel at its Geneva campus from Wednesday 28 June 2023 to Sunday 2 July 2023 inclusive.

Maggiori informazioni

Premio e collana “Tesi rossiniane”

la Fondazione Rossini, in collaborazione con la Fondazione Riz e Katyna Ortolani, ha istituito il premio “Tesi rossiniane” che viene attribuito alle migliori tesi di laurea e dottorato di argomento rossiniano discusse nelle università e nei conservatori italiani e stranieri. L’argomento delle tesi può essere rossiniano in senso lato: non solo Rossini, ma anche il linguaggio operistico del suo tempo e i diversi contesti in cui egli operò o venne recepito. I lavori potranno essere scritti nelle seguenti lingue: francese, inglese, italiano, portoghese, spagnolo e tedesco.

Maggiori informazioni

“Il musical di metà Novecento: teatro, cinema, televisione” (IULM, 28-29 novembre 2022)

Università IULM di Milano/IULM University, Milan, Italy

Master in “Music Publishing and Production”-Department Giampaolo Fabris

Master “Editoria e produzione musicale”-Dipartimento Giampaolo Fabris

Sala dei 146, IULM 6, 28 e 29 novembre 2022/November 28 and 29, 2022

 

International Symposium “The Mid-century Musical : Stage, Screen and Television”/Convegno internazionale “Il musical di metà Novecento: teatro, cinema, televisione”

Conceived and directed by/Ideato e diretto da Luca Cerchiari e William Everett

With a sponsorship by Finleonardo s.p.a./Con il contributo di Finleonardo s.p.a.

 

Maggiori informazioni

Bando per sei borse di studio residenziali (Accademia Musicale Chigiana)

In vista delle celebrazioni programmate per il centenario delle attività musicali nella sua sede storica di Palazzo Chigi Saracini, l’Accademia bandisce 6 borse di studio residenziali dell’importo di € 3000,00 ciascuna destinate a laureati, italiani e stranieri, che intendano svolgere ricerche sull’Accademia Musicale Chigiana e il suo ruolo nella storia della musica, dal Novecento all’attualità.

Maggiori informazioni

Giornata di studio su Matilde di Shabran di Gioachino Rossini (Sapienza, Roma, 11 novembre 2022)

Call For Papers “Musica e liturgia in Italia nel Sei e Settecento” (Bologna, 21-22 aprile 2023)

All’inizio del 1753 padre Giambattista Martini lasciò il convento bolognese di S. Francesco per recarsi a Roma: il ministro generale dell’Ordine dei minori conventuali lo aveva richiesto per predisporre e dirigere le musiche per il triduo di beatificazione di Giuseppe da Copertino. Le celebrazioni si svolsero il 6, 7 e 8 maggio di quell’anno nella basilica francescana dei SS. XII Apostoli e consistettero in tre messe e tre vespri; le musiche di Martini ottennero un notevole successo, tant’è che nell’autunno il papa Benedetto XIV gli offrì ufficiosamente il posto di coadiutore al magistero della cappella di S. Pietro in Vaticano. In via altrettanto ufficiosa, il Francescano tuttavia non accettò la proposta, preferendo la tranquillità del convento bolognese per dedicarsi agli studi.

Maggiori informazioni

Convegno multidisciplinare Corpo tra stasi e movimento (Padova, 25-27 ottobre 2022)

Nei giorni 25-27 ottobre 2022 si svolgerà a Padova il Convegno multidisciplinare “Corpo tra stasi e movimento” – organizzato da Camilla Cavicchi, Paola Dessì, Farah Polato e Rosamaria Salvatore – che vedrà discutere insieme docenti, studiosi e professionisti italiani e stranieri dei settori del cinema e della musica.

Maggiori informazioni

Ventiseiesimo Colloquio di Musicologia del «Saggiatore musicale» (Imola e Bologna, 4-6 novembre 2022)

Si terrà a Imola il 4 novembre 2022 e a Bologna il 5 e 6 novembre il Ventiseiesimo Colloquio di musicologia del Saggiatore musicale.

Chigiana Conference 2022: Music and Spiritual since French Revolution (Siena, Accademia musicale Chigiana, 1-3 dicembre 2022)

La Rivoluzione francese ha avuto un impatto decisivo sulla mentalità collettiva nei confronti delle pratiche religiose, innescando un processo di “secolarizzazione” che ha aperto la strada a una progressiva desacralizzazione dell’arte.

Maggiori informazioni