Ultimi Articoli

Commissioni

Il lavoro dell’ADUIM si articola in commissioni dedicate agli interessi e attività principali dell’associazione.

Università di Bologna "Alma Mater Studiorum"

COLLEGIUM MUSICUM ALMAE MATRIS

Il Collegium Musicum Almae Matris nasce nel 1953, acquisendo l’attuale nome nel 1961; nel 1985 nasce l’orchestra, che si costituisce in associazione nel 1988. Il Collegium Musicum svolge specifiche attività di formazione musicale con workshop, laboratori, incontri di approfondimento. Esso consta dell’orchestra e di tre cori e ogni anno coinvolge più di trecento studenti universitari, di cui molti stranieri. Oltre agli studenti, partecipano anche docenti e personale tecnico amministrativo, occasionalmente anche cantanti esterni. Il Collegium svolge numerosi concerti, collabora con altre università e con importanti istituzioni culturali di Bologna (come il Teatro Comunale, il Teatro Duse, l’Alliance Française, l’Accademia Filarmonica, la Fondazione Musica Insieme); inoltre esegue abitualmente prime assolute di autorevoli compositori contemporanei (Alessandro Solbiati, Azio Corghi, e altri). L’orchestra, dicirca settanta elementi, si dedica al repertorio sinfonico e si esibisce anche in diverse formazioni cameristiche. Il Coro è l’organico più imponente, con oltre cento coristi provenienti da paesi e percorsi di studio differenti. Il Coro da camera è formato da circa venti esecutori e si dedica prevalentemente al repertorio sacro e profano a cappella, dal Rinascimento al Novecento. Ha collaborato con importanti istituzioni musicali bolognesi, sin dalla sua formazione. Il Coro femminile è la formazione corale cameristica più giovane, nata nel 2008 dal desiderio di esplorare la produzione musicale dedicata a formazione. È composto da venticinque giovani coriste, per la maggior parte studentesse universitarie, italiane e straniere.

Ulteriori informazioni al sito

MUSICATENEO

MusicAteneo è una rassegna internazionale di orchestre e cori universitari di tutto il mondo, nata nel 1991 dall’attività dell’Associazione Collegium Musicum Almae Matris. La rassegna si dedica per lo più a musica d’arte, anche se occasionalmente il Collegium Musicum ha partecipato a spettacoli teatrali con cantanti (nel 2017, Il secondo figlio di Dio, di e con Simone Cristicchi) o ha collaborato con musicisti contemporanei, come Ezio Bosso.

LABORATORIO DI MUSICA CORALE

Il Laboratorio corale del Collegium Musicum Almae Matris è un percorso di avvicinamento al canto corale che si svolge nel primo quadrimestre e dura circa tre mesi, da metà ottobre a fine gennaio; è organizzato in due incontri settimanali che si svolgono nella fascia oraria 18-21; alla fine del percorso si svolgono le audizioni per entrare a far parte dei cori stabili dell’Università: Coro misto, Coro da camera e Coro femminile.

RASSEGNE E CONCERTI

La Soffitta, Centro di promozione dello spettacolo dal vivo del Dipartimento delle Arti, ha un’imprescindibile vocazione interdisciplinare e una consolidata esperienza di disseminazione nei confronti di un pubblico ampio e variegato, connaturate al proprio legame con i percorsi formativi del Dipartimento delle Arti. Tale vocazione fa sì che la programmazione presenti un dialogo tra le arti: il teatro, la musica, il cinema, le arti visive concorrono alla costruzione di una stagione di eventi che pone al centro gli aspetti performativi teatrali e musicali e la sperimentazione dei linguaggi. Produce e ospita iniziative pensate non solo per il pubblico studentesco, ma aperte ai cittadini bolognesi e della regione, con un bacino d’utenza anche nazionale e internazionale. Per il triennio 2022-2024 La Soffitta sviluppa un programma incentrato su due rassegne: Bologna crocevia di culture e La Soffitta per gli Anniversari. Fra le manifestazioni musicali rientrate nella prima rassegna: I Classici in classe. Rassegna di musica d’arte delle Scuole in Università, organizzata in collaborazione con Il Saggiatore musicale; e Urban Opera Festival, tre opere di teatro musicale contemporaneo allestite, fra il 2022 e il 2023, negli spazi del Dipartimento delle Arti. L’ultima delle tre opere è l’esito di una call for artists, lanciata dal Dipartimento delle Arti nell’ambito del Festival.

Ulteriori informazioni al documento

 

La rassegna Musica Insieme in Ateneo, promossa dalla Fondazione Musica Insieme in collaborazione con l’Università di Bologna, è giunta nel 2023 alla sua venticinquesima edizione.

Il calendario dei concerti ha un fil rouge importante: la celebrazione nel 2023 del 150° anniversario della nascita di Sergej Rachmaninov. Attenta alla valorizzazione della creatività emergente, la rassegna seleziona i più brillanti talenti delle ultime generazioni, offrendo loro un’opportunità importante; si conferma inoltre il consueto invito del Collegium Musicum Almae Matris: una presenza regolare del cartellone.

 

CONVEGNI E CONFERENZE

La Soffitta-DAMSLab promuove, progetta e ospita iniziative quali laboratori didattici e sperimentali, convegni, seminari, incontri di presentazione, momenti di confronto e approfondimento. I suoi ambiti tematici privilegiati sono la produzione e fruizione culturale e artistica, il patrimonio culturale, le industrie culturali e creative. Ospita e contribuisce alla realizzazione ogni anno di convegni e seminari musicologici.

Ulteriori informazioni al documento

ENSEMBLE GALANTERIE A PLETTRI – DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

Dal 2016 è stato fondato l’Ensemble Galanterie a Plettri, una nuova formazione strumentale espressamente dedicata all’interpretazione storicamente informata di musiche per mandolino napoletano del Settecento. La formazione è composta integralmente da mandolini e strumenti storici, originali o copie di modelli settecenteschi. Ne sono fondatori Anna Rita Addessi (direzione scientifica, Università di Bologna), Mauro Squillante (direzione musicale, Conservatorio di Salerno) e Pietro Marchese (Orchestra Quattrocanti, Palermo).

Collaborano all’ensemble studenti, docenti e musicisti provenienti da diverse città italiane e europee, specialisti nell’interpretazione del mandolino napoletano storico. Nella sua formazione completa, attualmente, l’Ensemble raccoglie circa 8 mandolinisti, 1 violoncello, 1 clavicembalo. I solisti dell’ensemble si esibiscono anche in piccole formazioni da camera (duo, trii). L’ensemble propone anche concerti in collaborazione con musicisti esterni sulla base di progetti condivisi con le realtà musicali operanti sul territorio.

L’Ensemble Galanterie a Plettri nasce nell’ambito del progetto di ricerca “Il mandolino a Napoli nel Settecento”, coordinato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna in collaborazione con l’Università di Uppsala e l’Accademia Mandolinistica Napoletana.

Ulteriori informazioni al sito

Concerti

Recordings

Canale YouTube

ATTIVITÀ CONCERTISTICHE E MUSICALI – DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

– Concerti dell’Ensemble Galanterie a Plettri di inaugurazione della Festa Internazionale della Storia 2017, 2018, Sala dello Stabat Mater, Biblioteca dell’Archiginnasio, Bologna.

– Collana discografica “Il mandolino a Napoli nel Settecento”

La collana discografica “Il mandolino a Napoli nel Settecento” nasce nell’ambito dell’omonimo progetto di ricerca con l’obiettivo di promuovere e diffondere il repertorio settecentesco del mandolino napoletano, con strumenti originali o copie e con un approccio interpretativo e analitico storicamente fondato. La prima produzione è stata dedicata all’esecuzione integrale dei manoscritti conservati nella collezione “Gimo” presso la Biblioteca Carolina Rediviva dell’Università di Uppsala.

– Collaborazione con il Museo San Colombano-Collezione Tagliavini , Bologna (concerti, registrazioni).

– Collaborazione con l’Orchestra Giovanile “QuattroCanti” di Palermo e l’ICGE-Istituto Comprensivo di Granarolo Emilia, nell’ambito del progetto europeo STALWARTS-Sustaining Teachers and Learners With the Arts (concerti dei bambini, ricerca, formazione).

– Collaborazione con il Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, Napoli (concerti, produzione discografiche).

ATTIVITÀ DEL DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI – Sede di Ravenna

Iniziative in collaborazione con il Teatro musicale Alighieri e con la Fondazione Ravenna Festival di Ravenna: incontri con musicisti e cantanti, partecipazione a prove d’orchestra e alle prove generali degli spettacoli in cartellone nella ‘Trilogia d’Autunno’, nell’ambito dell’iniziativa A scuola in Teatro, patrocinata anche dal Comune di Ravenna e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna;

Collaborazione con il Museo Internazionale e Biblioteca della musica di Bologna, nell’ambito della serie di incontri aperti alla cittadinanza ‘Ri-creazioni musicali’ (avviata nell’a.a. 2016-17 e giunta ora alla terza edizione) promossi dal Gruppo di Studio ‘Athena Musica’ (Associazione culturale dal 2018), dedicati alle collezioni (di manoscritti, stampe, dipinti e strumenti musicali) del Museo;

Collaborazione con il Liceo musicale G. Verdi di Ravenna, attualmente in via di formalizzazione, finalizzata alla realizzazione di conferenze aperte alla cittadinanza, a cura dei musicologi del dipartimento di Beni culturali e dei docenti del Liceo musicale, con la collaborazione del MAR (Museo d’Arte di Ravenna).

MOSTRE

Mostra ‘Musica da Vedere’, organizzata da Nicoletta Guidobaldi e Francesca Mambelli (Fondazione Federico Zeri), allestita nella Fondazione Federico Zeri (Bologna), nell’ambito di ‘ArteLibro’ 2013, in collaborazione con Dipartimento di Beni culturali, Fondazione Federico Zeri, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna.

‘Lo Studiolo di Gubbio. Ricostruzione virtuale e sonora di un microcosmo umanistico’: ricostruzione interattiva digitale e sonora dello Studiolo commissionato da Federico da Montefeltro per il Palazzo ducale di Gubbio. L’innovativa installazione museale comprende una video-narrazione e una ricostruzione digitale dell’ambiente, basata sull’acquisizione di foto ad alta risoluzione delle tarsie originali riunite idealmente al luogo al quale erano destinate in origine. Progetto multidisciplinare realizzato da: Dipartimento di Beni culturali (Unibo, campus di Ravenna), Polo Museale dell’Umbria-Palazzo Ducale, Gubbio, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Perugia, con la collaborazione del Metropolitan Museum of ARt e il Research Center for Musical Iconography (New York) e dell’ Ensemble Micrologus; inaugrazione e presentazione ufficiale del percorso: 7 giugno 2019, a Palazzo Ducale, Gubbio.

Ulteriori informazioni al documento

Link al Virtual Tour

Ulteriori informazioni al sito

Associazione fra i Docenti Universitari Italiani di Musica
Associazione fra i Docenti Universitari Italiani di Musica

ADUIM nasce nel 1994 con lo scopo statutario di promuovere lo sviluppo delle discipline musicali nell’ambito dell’Università italiana sostenendo.

Commissioni

Il lavoro dell’ADUIM si articola in commissioni dedicate agli interessi e attività principali dell’associazione.

ATTIVITÀ CONCERTISTICHE E MUSICALI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

ENSEMBLE GALANTERIE A PLETTRI – DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

Iniziative in collaborazione con il Teatro musicale Alighieri e con la Fondazione Ravenna Festival di Ravenna: incontri con musicisti e cantanti, partecipazione a prove d’orchestra e alle prove generali degli spettacoli in cartellone nella ‘Trilogia d’Autunno’, nell’ambito dell’iniziativa A scuola in Teatro, patrocinata anche dal Comune di Ravenna e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna;

Collaborazione con il Museo Internazionale e Biblioteca della musica di Bologna, nell’ambito della serie di incontri aperti alla cittadinanza ‘Ri-creazioni musicali’ (avviata nell’a.a. 2016-17 e giunta ora alla terza edizione) promossi dal Gruppo di Studio ‘Athena Musica’ (Associazione culturale dal 2018), dedicati alle collezioni (di manoscritti, stampe, dipinti e strumenti musicali) del Museo;

Collaborazione con il Liceo musicale G. Verdi di Ravenna, attualmente in via di formalizzazione, finalizzata alla realizzazione di conferenze aperte alla cittadinanza, a cura dei musicologi del dipartimento di Beni culturali e dei docenti del Liceo musicale, con la collaborazione del MAR (Museo d’Arte di Ravenna).