Ultimi Articoli

Commissioni

Il lavoro dell’ADUIM si articola in commissioni dedicate agli interessi e attività principali dell’associazione.

Convegno Internazionale di studi  “Musical Ecosystems of Ancient Europe Peoples, Borders, Heritage” | 12–14 giugno 2025 in presenza e in diretta streaming

Il Convegno Internazionale di Studi “Musical Ecosystems of Ancient Europe: Peoples, Borders, Heritage” si svolgerà dal 12 al 14 giugno 2025 in diverse sedi del Nord Italia, con modalità sia in presenza sia in diretta streaming sui canali YouTube dei Dipartimenti coinvolti. L’iniziativa è organizzata nell’ambito del progetto PRIN MUSE – Musical Ecosystems of Ancient Northern Italy (XIII B.C.–VII C.E.).

Giovedì 12 giugno la prima giornata si aprirà a Padova, nell’Aula Sartori del Dipartimento dei Beni Culturali, con i saluti istituzionali e una relazione introduttiva di Paola Dessì (Università di Padova) e Donatella Restani (Università di Bologna) sul valore delle conoscenze musicali antiche e sulle prospettive di valorizzazione delle comunità locali. Seguirà la relazione di Daniela Castaldo (Università del Salento) dal titolo “Dall’archeologia musicale all’antropologia sonora: un nuovo sguardo”. Nel pomeriggio ad Adria, al Museo Archeologico Nazionale, saranno presentate le ricerche sul sonaglio di Adria, con interventi sulla musealizzazione, sulle indagini diagnostiche e su installazioni interattive per l’esplorazione multimodale del reperto, fino alla visita guidata alle collezioni.

Venerdì 13 giugno a Ravenna, al Dipartimento di Beni Culturali, il convegno si aprirà con il keynote Raquel Jiménez Pasalodos (Univ. Valladolid). La seconda sessione, “MUSical Ecosystems in Veneto e Emilia-Romagna”, si occuperà dei contesti e delle catalogazioni di reperti sonori tra Triveneto ed Emilia-Romagna, con contributi di Franco Marzatico, Mario La Rosa, Laura Noviello, Chiara Pizzirani e Giovanna Casali. Seguirà una terza sessione dal titolo “MUSE in dialogo con istituzioni museali e progetti internazionali” con interventi di Eleonora Rocconi, Giuseppe Lepore, Paola Budano, Nicoletta Frapiccini, Alessia Zangrando, Elena Braidotti, Florian Leitmeir, Stella Falzone, Sylvain Perrot, Domenico Staiti e Silvia Bruni.

Sabato 14 giugno la mattina inizia a Ferrara, Museo Archeologico Nazionale, con il saluto del Direttore Tiziano Trocchi e il keynote di Alexandre Vincent (Univ. Lyon 2). Seguirà la quarta sessione presieduta da Donatella Restani dal titolo “Nuove indagini sull’aerofono di Voghenza“. La mattinata si concluderà con la visita al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara. Nel pomeriggio a Voghiera (FE), Museo Civico di Belriguardo, le relazioni verteranno su aspetti strutturali, funzioni musicali e proposte espositive, studi su modelli 3D, con relatori quali Fede Berti, Cristina Servadei, Marco Bonino, Daniela Castaldo, Gabriele Bitelli, Anna Forte, Antonio Rodà, Andrea Franceschini e Giulio Pitteri fino alla conclusione e alla visita del Museo di Belriguardo.

L’evento è coordinato da un Comitato Scientifico (Donatella Restani, Paola Dessì, Daniela Castaldo, Giovanna Casali, Paola Budano) e da un Comitato Organizzativo (Giovanna Casali, Paola Budano, Claudia Lamanna, Beatrice Tioli).

LOCANDINA
BROCHURE CONVEGNO