La rivista Chigiana intende promuovere un dibattito scientifico sul ruolo della natura nella costruzione dell’immaginario sonoro del ventesimo secolo attraverso la pubblicazione di un numero monografico dal titolo Out of Nature. Music between Natural Sound Sources and Acoustic Ecology (vol. 50, 2020), con key-note papers di Aaron Allen, Gianfranco Marrone, Makis Solomos e Barry Truax.
Oltre a stimolare nuovi percorsi di ricerca nel campo della composizione musicale, i riferimenti alla natura hanno favorito la sperimentazione di nuove modalità di interazione tra le pratiche artistiche, gli spazi performativi e i contesti sociali e culturali.
La natura, intesa non solo come oggetto di rappresentazione o riserva di forme simboliche, ma anche come materiale sonoro, processo dinamico o modello di trasformazione, ha stimolato i compositori a mettere in discussione i parametri della musica occidentale, la dimensione di spazio e tempo, le dinamiche dell’ascolto e della performance. Parallelamente, la musica è diventata un mezzo per esplorare e interpretare criticamente la natura socializzata, i paesaggi sonori e le dinamiche tra uomo e ambiente.
Gli studiosi interessati possono inviare proposte che affrontino il tema del rapporto tra musica e natura in relazione a qualunque esperienza musicale del ventesimo e ventunesimo secolo, prendendo spunto da uno o più dei seguenti topics: